San Pio V, il difensore della Cristianità

Si rimane colpiti al leggere l’elenco delle cose fatte nei sei anni di pontificato di san Pio V (1504-1572), uno dei maggiori personaggi della Riforma cattolica, che difese la retta fede dalle eresie e legò il suo nome alla battaglia di Lepanto.

Continua a leggere “San Pio V, il difensore della Cristianità”

È vero che S. Tommaso d’Aquino e S. Bonaventura consideravano legittime le rotture del vincolo coniugale?

È vero, come sostiene il teologo progressista tedesco Peter Hünermann, che prima del Concilio di Trento la teologia cattolica considerava legittime le rotture del vincolo coniugale e che San Tommaso e San Bonaventura sostenessero questo? No, naturalmente no.

Continua a leggere “È vero che S. Tommaso d’Aquino e S. Bonaventura consideravano legittime le rotture del vincolo coniugale?”

San Pio V, uno dei più grandi papi di tutta la storia della Chiesa

Il 30 ricorre la memoria liturgica di San Pio V. Si rimane colpiti al leggere l’elenco delle cose fatte nei sei anni di pontificato questo papa, uno dei maggiori personaggi della Riforma cattolica, che difese la retta fede dalle eresie e legò il suo nome alla battaglia di Lepanto.

Continua a leggere “San Pio V, uno dei più grandi papi di tutta la storia della Chiesa”

Il Papa non è un sovrano assoluto

C’è una diffusa ignoranza sul reale significato dell’autorità papale nella Chiesa. Le parole del papa sono a servizio dell’intera Tradizione della Chiesa e non il contrario. Come disse Benedetto XVI: «Il potere conferito da Cristo a Pietro e ai suoi successori è, in senso assoluto, un mandato per servire».

Continua a leggere “Il Papa non è un sovrano assoluto”

La Chiesa sta perdendo il significato dell’Eucaristia: così finisce schiava della cultura moderna

La corretta pastorale di indicare dei traguardi e porre dei limiti non può essere tacciata di rigorismo: è semplicemente fedeltà verso Gesù Cristo e onestà verso l’uomo, evitando di offrirgli una salvezza che non è tale. È anche misericordia, avviando l’uomo con la dottrina e la carità verso la salvezza vera. I limiti della partecipazione per la Chiesa non si basano mai unicamente su norme morali o consuetudini culturali: mettono in gioco e nel profondo l’Eucaristia stessa.

Continua a leggere “La Chiesa sta perdendo il significato dell’Eucaristia: così finisce schiava della cultura moderna”

La distribuzione della Comunione nel corso della storia

In un lungo periodo della storia fu pratica poco diffusa da parte dei fedeli il ricevere la Comunione. La Chiesa intervenne per sottolineare l’importanza del comunicarsi.

Continua a leggere “La distribuzione della Comunione nel corso della storia”

L’Eucarestia, il peccato e la coscienza: note oltre il Sinodo

Dieci giorni fa Vatican Insider pubblicava un’intervista al teologo domenicano Giovanni Cavalcoli e la stessa intervista è stata ripresentata, con altri elementi, su Avvenire alla vigilia della conclusione del Sinodo. I due testi contengono affermazioni abbastanza forti destinate a far discutere anche dopo il Sinodo.

Continua a leggere “L’Eucarestia, il peccato e la coscienza: note oltre il Sinodo”

Che dire di Enrico VIII?

“Una barriera insormontabile, per coloro che sostengono una nuova disciplina dottrinale e pastorale per la ricezione della Comunione, è l’unanimità quasi totale di duemila anni di storia cattolica su questo punto.”

Continua a leggere “Che dire di Enrico VIII?”

Paolo IV e gli eretici del suo tempo

di Roberto de Mattei

Il Conclave che si aprì il 30 novembre 1549, dopo la morte di Paolo III, fu certamente uno dei più drammatici della storia della Chiesa. Il cardinale inglese Reginald Pole (1500-1558), era indicato da tutti come il grande favorito. Erano pronti per lui gli abiti pontificali ed egli aveva già mostrato a qualcuno il discorso di ringraziamento.

Continua a leggere “Paolo IV e gli eretici del suo tempo”