La ragionevolezza e la bellezza dell’enciclica Humanae Vitae

Dalla timida accettazione della contraccezione all’accettazione generalizzata dell’aborto: la radice comune, sottolinea il prof. John Haas, sta nel considerare la procreazione come un male da evitare. Di qui il controsenso di un bene (la nascita) considerato male e di un male (l’aborto) reclamato come un diritto.

Continua a leggere “La ragionevolezza e la bellezza dell’enciclica Humanae Vitae”

L’enciclica Humanae Vitae, antidoto all’anti-umanesimo

L’evento organizzato a Roma dalla Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune ha sottolineato l’audacia dell’insegnamento di S. Paolo VI sulla sessualità, sempre più valido di fronte ai tentativi di strumentalizzare il corpo e manipolare la nascita, non più “dono” ma pretesa e “prodotto”.

Continua a leggere “L’enciclica Humanae Vitae, antidoto all’anti-umanesimo”

«La Chiesa vive dove la liturgia è celebrata con riverenza e coscienziosità»

«In Germania pare esserci un solo tema: il Cammino sinodale», denuncia lo storico segretario di Benedetto XVI in una lunga intervista.

Continua a leggere “«La Chiesa vive dove la liturgia è celebrata con riverenza e coscienziosità»”

Card. Müller: «Neanche il Papa può decidere di benedire le coppie gay»

«La benedizione delle coppie arcobaleno è un’eresia. I vescovi belgi non possono legittimarle facendo riferimento a presunte dichiarazioni del Papa. Anche se lo avesse detto, non è di sua competenza cambiare la Rivelazione». «Lo scopo del Cammino sinodale tedesco è diventare la locomotiva della Chiesa universale». «Colpire il rito antico è assurdo». «La Curia Romana non è lo Stato del Vaticano, la sua secolarizzazione è un errore teologico». Parla il cardinale Müller, in occasione dell’uscita del suo libro Il Papa. Ministero e missione.

Continua a leggere “Card. Müller: «Neanche il Papa può decidere di benedire le coppie gay»”

«Da troppo non predichiamo sulla necessità di convertirsi a Dio»

Lo ha detto all’Assemblea plenaria primaverile della Conferenza episcopale tedesca, il card. Rainer Maria Woelki.

Continua a leggere “«Da troppo non predichiamo sulla necessità di convertirsi a Dio»”

«La Chiesa deve ritrovare la sua solidità e fermezza dottrinale»

L’arcivescovo emerito di Mechelen-Bruxelles, monsignor André-Joseph Léonard, pubblica il suo ultimo libro in cui racconta «50 anni del dibattito intorno alla fede».

Continua a leggere “«La Chiesa deve ritrovare la sua solidità e fermezza dottrinale»”

«La crisi finirà quando il cristianesimo darà battaglia al mondo»

Monsignor Muricken ha chiesto e ottenuto di lasciare la sua diocesi indiana per dedicarsi all’eremitaggio. «La Chiesa, che sta attraversando una crisi spirituale, è decisiva per gli anni a venire».

Continua a leggere “«La crisi finirà quando il cristianesimo darà battaglia al mondo»”

«Oggi la Chiesa è malata. Servono nuovi santi, ossia martiri»

Monsignor Reig Pla, vescovo emerito di Alcalá, ha rilasciato una lunga intervista, tra vita vissuta e analisi del presente, a Misiòn.

Continua a leggere “«Oggi la Chiesa è malata. Servono nuovi santi, ossia martiri»”