Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa

“Peccato”, termine ormai in panchina, evoca un plesso dottrinale di principi, nonchè un’offesa a Dio, quindi rimanda ad un piano trascendente. “Fragilità” invece abbassa la temperatura morale rispetto al concetto di “peccato”. E così vale per dottrina/pastorale, Creato/ambiente, Giustizia/misericordia. Viaggio nella rivoluzione linguistica della Chiesa.

Continua a leggere “Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa”

«Dissi a Mel Gibson che “The Passion” era violento. Lui: “Non quanto un peccato”»

Ricostruzione e retroscena, 20 anni dopo la sua proiezione in anteprima, di una pellicola che ha fatto la storia del cinema, e non solo.

Continua a leggere “«Dissi a Mel Gibson che “The Passion” era violento. Lui: “Non quanto un peccato”»”

«Da troppo non predichiamo sulla necessità di convertirsi a Dio»

Lo ha detto all’Assemblea plenaria primaverile della Conferenza episcopale tedesca, il card. Rainer Maria Woelki.

Continua a leggere “«Da troppo non predichiamo sulla necessità di convertirsi a Dio»”

Perché l’omosessualità è peccato

Una riflessione in margine alle parole del Papa ad AP e alla sua risposta al confratello James Martin. Gli atti omosessuali, sia tra uomini che tra donne, non sono illeciti perché compiuti tra “non sposati”, come se fossero semplicemente rapporti “extraconiugali”, ma perché sono essenzialmente qualcos’altro: un rapporto omosessuale, appunto.

Continua a leggere “Perché l’omosessualità è peccato”

Sant’Antonio Maria Claret e la fede trasmessa ai bambini

Fedele alle parole di Gesù, Antonio Maria Claret — oggi la sua memoria liturgica — aveva molto a cuore di istruire i piccoli nelle verità di fede e di morale. Una missione che il santo reputava fondamentale per la salvezza delle anime e oggetto di diversi suoi insegnamenti. Come pure il catechismo agli adulti.

Continua a leggere “Sant’Antonio Maria Claret e la fede trasmessa ai bambini”