Il cuore della crisi dell’Europa è spirituale.
Continua a leggere “Dom Cantera Montenegro: «Manca la coscienza del peccato»”Tag: secolarizzazione
Video. Mai come oggi il Cattolicesimo rischia di affondare nel clericalismo
Francesco ha sempre denunciato il clericalismo, eppure proprio durante il suo pontifcato è aumentato a dismisura. Il prof. Corrado Gnerre spiega il perché.
Le radici della modernità, così l’Europa è divenuta atea
L’avvento del protestantesimo, il giacobinismo e la Rivoluzione francese, il marxismo sono tappe di un unico processo rivoluzionario, che ha comportato la progressiva secolarizzazione e quindi la negazione della Cristianità. L’ideologia alla base di tale paradigma è esposta nel libro del giusnaturalista Francisco de Tejada, Le radici della modernità.
Continua a leggere “Le radici della modernità, così l’Europa è divenuta atea”Si trascura la bistecca, però si pensa alla foglia d’insalata
Ed ecco a voi il cattolicesimo dai contorni!
Continua a leggere “Si trascura la bistecca, però si pensa alla foglia d’insalata”Il senso del soprannaturale nella società secolarizzata
Conferenza di S. E. Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana (Kazakhistan) presso la sede della Fondazione Lepanto. L’incontro, dal titolo Il senso del soprannaturale nella società secolarizzata, si è tenuto a Roma il 16 settembre 2020.
Don Barsotti: Guai se il mondo non ci odiasse!
Chi governa la Chiesa, da circa 50 anni, sta cercando di farsi accettare dal mondo, eppure il cristiano non può che essere odiato da quel mondo a cui non appartiene.
Continua a leggere “Don Barsotti: Guai se il mondo non ci odiasse!”
La società senza Cristo del Signore delle mosche
Un nuovo studio del Guardian che svela la storia vera che ispirò il racconto, ripercorre la tesi del celebre romanzo di Golding Il signore delle mosche, come simbolo della natura violenta e brutale dell’uomo, della quale solo la civiltà impedisce l’emergere. Ma ad una più attenta lettura, si può affermare che Golding non ha torto: ha soltanto ritratto la società senza la Chiesa cattolica, fondata da Cristo.
Continua a leggere “La società senza Cristo del Signore delle mosche”
L’insignificanza e la liturgia del nulla
Ad un certo punto, la Chiesa ha pensato che tutto fosse vecchio, che un Nuovo Inizio dovesse avvenire…
Continua a leggere “L’insignificanza e la liturgia del nulla”
La volontà di Dio e la permissione del male. Su Coronavirus e dintorni
Video-catechesi di P. Serafino M. Lanzetta su Radio Buon Consiglio, tenuta il 30 marzo 2020.
Dio è causa della malattia, della sofferenza o della morte? Dio è responsabile del male morale che devasta le coscienze? Qual è dunque il giusto rapporto tra Dio è il mistero del male, così da dare una chiara risposta anche al problema presente della pandemia causata dal Coronavirus. Se Dio è tenuto fuori da tutto ciò che accade, al fine di “salvaguardare” la sua innocenza e per non lasciare che gli uomini inveiscano contro di Lui, o, se per giustificare la sua presenza in situazioni dolorose lo si lascia soffrire con noi e come noi, allora chi ci libera dalla sofferenza? La scienza e la tecnologia che ormai si sono sostituite alla fede e alla teologia. Questo però provoca un mondo (e una Chiesa) ancora più secolarizzati e non amici dell’uomo.
La carità al tempo del coronavirus
Audio. L’emorragia di fedeli dalla Chiesa …a chi ha, sarà dato; a chi non ha, sarà tolto…
Più la Chiesa si apre al Mondo e più il Mondo l’accusa di essere ancora troppo “chiusa”. Gesù ne aveva già parlato… Catechesi del prof. Corrado Gnerre.
(fonte: RadioRomaLibera.org)