Sono quaranta santi soldati provenienti da diverse parti della Cappadocia, arrestati nel 320 durante le persecuzioni di Licinio perché convertiti alla religione cristiana. Lasciati nudi al freddo invernale di Sebaste, in Armenia, preferiscono morire assiderati piuttosto che apostatare dalla fede.
Continua a leggere “Quaranta pazzi per Gesù: i martiri di Sebaste”Autore: kattolika
Russofilia, Occidente e antiromanesimo
Nel 2004 l’allora cardinale Ratzinger individuava come un male culturale del nostro tempo l’odio di sé che ha l’Occidente. Un’espressione di quest’odio verso l’Occidente è la “russofilia”, una tendenza intellettuale.
Continua a leggere “Russofilia, Occidente e antiromanesimo”Misericordiosi come il Padre celeste
Quello della “misericordia” è uno stendardo che è facile innalzare quando significa (falsamente) gratuito perdono da parte di Dio dei nostri peccati. Ma cosa dire, invece, della nostra misericordia nei confronti dei fratelli, quando ci offendono e ci fanno soffrire?
Continua a leggere “Misericordiosi come il Padre celeste”Video. Custode dei tesori divini: San Giuseppe di Nazaret
«Non si può amare Gesù e amare Maria senza amare Giuseppe», spiegava San Josémaria Escrivà, il fondatore dell’Opus Dei (cfr. Forgia, n. 551). Questo perché proprio a San Giuseppe di Nazaret sono affidati da amare e custodire i tesori divini: Gesù e Maria. Impariamo da quest’umile pater familias come si ama e si custodisce la famiglia di Dio: la Santa Madre Chiesa.
San Giuseppe protettore della Chiesa, a Fatima e nel nostro tempo
La presenza di san Giuseppe, capo della Sacra Famiglia e protettore della Chiesa, suggella per così dire il ciclo delle apparizioni di Fatima.
Continua a leggere “San Giuseppe protettore della Chiesa, a Fatima e nel nostro tempo”Lo Sposo verginale di Maria
San Giuseppe era giovane o anziano al tempo in cui sposò la Madonna? Il loro è stato un vero matrimonio? E quale la sua ragione? Domande lecite e opportune, date le tante affermazioni odierne. Vediamo chi veramente è stato san Giuseppe e cos’è tutt’ora.
Continua a leggere “Lo Sposo verginale di Maria”Non dire falsa testimonianza
Come per tutti i comandamenti il divieto indica il bene da tutelare, in questo caso la verità. L’uomo è naturalmente proteso alla verità ed è quindi chiamato a vivere conformemente alla verità. Cercare il vero è un obbligo morale. La virtù della veracità consiste nell’affermare la verità con le proprie parole e azioni.
Continua a leggere “Non dire falsa testimonianza”Alla scoperta degli inni in onore di san Giuseppe
Diversi, anche se poco conosciuti, gli inni liturgici su san Giuseppe, che trasmettono ciò che la Chiesa ha sempre creduto e insegnato sullo sposo della Vergine Maria. Si va dal più noto, il Te, Ioseph, celebrent (Ti celebrino, Giuseppe), al Salve, pater Salvatoris (Salve, o padre del Salvatore).
Continua a leggere “Alla scoperta degli inni in onore di san Giuseppe”Fino a che punto imitare Gesù?
Gesù è calunniato e condannato. Dobbiamo imitarlo anche in questo…? I santi ci mostrano dove può e vuole giungere l’amore. Questo periodo quaresimale è il tempo propizio per approfondire il nostro amore e la nostra rassomiglianza al Cristo.
Continua a leggere “Fino a che punto imitare Gesù?”La sorprendente indipendenza delle donne del Medioevo
Fu nel XVI secolo che “l’altra metà del cielo” perse posizioni nei lavori più redditizi, secondo Marion Turner, docente ad Oxford.
Continua a leggere “La sorprendente indipendenza delle donne del Medioevo”