Monsignor Cordileone: “L’aborto e l’attivismo Lgbt espressioni del culto satanico”

L’Arcivescovo, che ha anche incoraggiato l’adorazione eucaristica, ha insistito sulla posizione a favore della vita.

Continua a leggere “Monsignor Cordileone: “L’aborto e l’attivismo Lgbt espressioni del culto satanico””

“Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato”

La preparazione alla Pasqua è il tempo ideale non solo per confessarsi ma anche per riscoprirne il vero senso. Alla Bussola il domenicano padre Serge-Thomas Bonino parla di questo sacramento spesso dimenticato o ridotto a una chiacchierata e arriva al cuore: misericordia e giustizia di Dio vanno insieme.

Continua a leggere ““Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato””

«Da troppo non predichiamo sulla necessità di convertirsi a Dio»

Lo ha detto all’Assemblea plenaria primaverile della Conferenza episcopale tedesca, il card. Rainer Maria Woelki.

Continua a leggere “«Da troppo non predichiamo sulla necessità di convertirsi a Dio»”

La Comunione riparatrice, l’altra richiesta di Maria

Non solo la consacrazione della Russia. Insieme a questa, la Madonna trasmise a suor Lucia di Fatima la richiesta di diffondere la Comunione riparatrice nei primi sabati, per consolarla per tutte le offese e ingratitudini degli uomini. Una devozione pegno di salvezza eterna e necessaria per il trionfo del Cuore Immacolato di Maria.

Continua a leggere “La Comunione riparatrice, l’altra richiesta di Maria”

Consacrazione della Russia, il Papa la farà con tutti i vescovi del mondo

Una lettera del nunzio apostolico negli USA e un’altra del Celam rivelano come papa Francesco stia coinvolgendo i vescovi di tutto il mondo per la consacrazione del 25 marzo di Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. Un segnale molto positivo, accanto al fatto che sembra si tratterà di una vera e propria consacrazione. Ma questa deve accompagnarsi al pentimento, perché il vero male da scongiurare è il peccato, di cui la guerra è una conseguenza.

Continua a leggere “Consacrazione della Russia, il Papa la farà con tutti i vescovi del mondo”

La guerra russa-ucraina e il Messaggio di Fatima

Il messaggio di Fatima è la chiave di interpretazione dei drammatici eventi degli ultimi due anni, e in particolare di quanto sta accadendo in Ucraina.

Continua a leggere “La guerra russa-ucraina e il Messaggio di Fatima”

Consacrazione Russia, un gesto decisivo che richiede anche la nostra penitenza

L’annuncio della consacrazione di Russia e Ucraina è una notizia di importanza storica, legata sia alle apparizioni in Ucraina del 1914 e del 1987 sia alla richiesta fatta dalla Madonna a Fatima. È anche l’affermazione della potestà di Dio sulle nazioni e sul mondo intero, che rimette finalmente Dio al centro della vita del mondo. Ma non bisogna dimenticare che a Fatima la Madonna aveva chiesto anche la penitenza e la riparazione, perché la guerra è la conseguenza dei nostri peccati.

Continua a leggere “Consacrazione Russia, un gesto decisivo che richiede anche la nostra penitenza”

Perché la penitenza non piace alla modernità

Pochi sanno che la penitenza è strutturalmente anti-moderna. E non perché richiami chissà quali atmosfere passate; bensì perché richiama una verità antropologica che è stata volutamente negata dalla mentalità moderna e anche da quella contemporanea post-moderna.

Continua a leggere “Perché la penitenza non piace alla modernità”

Lectio divina: «Non di solo pane vive l’uomo»

Video-catechesi di P. Serafino M. Lanzetta.

Si avvicina la Quaresima, tempo forte di conversione e di penitenza. Nel deserto il Signore fu tentato da Satana perché noi imparassimo a vincere ogni tentazione; soprattutto quella che ci inclina alle cose materiali, provando a costringere finanche Colui che è il Pane a trasformare pietre in pane per sfamarsi. Gesù vive del Padre ancor prima di aver bisogno di pane da mangiare e così ogni suo discepolo non può vivere di solo pane ma ha bisogno di Lui, del Pane, quello vero. Ascoltiamo Sant’Agostino che, in un mirabile passaggio, dice: «Sapete di certo che quando Cristo Signore fu tentato, questo glielo insinuò il diavolo. Ebbe fame, infatti, perché si abbassò fino a questo punto, perché anche questo servì all’umiltà. Ebbe fame il Pane, come pure fu allo stremo delle forze la Via, come pure fu ferita la Salute, come pure si spense la Vita. Avendo fame, come sapete, gli disse il tentatore: Se sei Figlio di Dio, comanda a queste pietre che diventino pani. E rispose al tentatore insegnando a te a rispondere al tentatore. Il Comandante in capo entra in battaglia infatti a questo scopo: perché i soldati apprendano» (Discorso 123).