Parlando di creazione, c’è una distinzione tra causa universale — che è Dio — e cause particolari, ovvero le cause seconde. Nulla c’è al di fuori dell’ordine della causa universale, mentre qualcosa si può verificare… Altro
Donazioni e raccolta raccolta fondi di giugno 2023
Carissimi amici, visitatori e commentatori del Blog,
come sapete non chiediamo nulla per il sito, ma vi proponiamo il racconto dell’obolo della vedova (Mc 12, 41-44) semplicemente per ricordare ad ognuno di noi che c’è sempre qualcuno da aiutare. È vero che non possiamo aiutare tutti, ma è anche vero che tutti insieme possiamo aiutare qualcuno: “la vedova vi gettò due monetine, che fanno un soldo!”.
Quando si trattava di raccogliere fondi per aiutare qualche famiglia bisognosa, san Giovanni Bosco, a chi gli diceva che non aveva spiccioli, rispondeva: “non ti preoccupare, dai quello che puoi, il resto lo moltiplicherà il Signore”. Questo è il senso della Divina Provvidenza alla quale ci affidiamo, ringraziando quanti si sono già preoccupati di mandare il proprio obolo benedetto!
Che il Signore vi ricompensi 100 volte tanto in questa e nell’altra vita!
Chi volesse avere maggiori informazioni ci scriva nella pagina dei contatti.
CLICCARE QUI PER DONARE CON PAYPAL O CARTA DI CREDITO
PS: La nostra redazione, indipendentemente dalle offerte, assicura di far dire anche Messe di Suffragio per le Anime del Purgatorio, il Rosario e il ricordo nella Messa per tutti, in particolare per i Benefattori.
Il Sacro Cuore di Gesù, rifugio per la vita eterna
Inizia il mese dedicato al Sacro Cuore, oggi usurpato da ideologie contro Dio e contro l’uomo. Una chiamata a riparare, come già chiedeva Gesù a santa Margherita. E anche il tempo propizio per iniziare la pratica salvifica dei primi venerdì del mese.
Continua a leggere “Il Sacro Cuore di Gesù, rifugio per la vita eterna”«L’ideologia gender? È la morale del diavolo»
Lo sostiene il padre Pedro Trevijano, autore del nuovo libro Lo que un católico debe saber sobre la ideología de género, che mette in guarda i cattolici dal sottovalutare il genderismo.
Continua a leggere “«L’ideologia gender? È la morale del diavolo»”L’Africa che resiste: no alla contraccezione, sì all’Humanae Vitae
Le parole profetiche di Paolo VI nell’Humanae Vitae trovano conferma innanzitutto in Africa, vittima dei tentativi neomalthusiani dell’Occidente che subordina gli aiuti all’accettazione degli antivalori su sessualità e famiglia. Ma nel continente nero resiste una cultura pro vita più forte dell’ideologia.
Continua a leggere “L’Africa che resiste: no alla contraccezione, sì all’Humanae Vitae”Mons. Cordileone: «L’anti-cattolicesimo non può restare impunito»
Dura reazione dell’arcivescovo di san Francisco al trattamento “di favore” per i cinque che hanno profanato una statua di San Junipero Serra.
Continua a leggere “Mons. Cordileone: «L’anti-cattolicesimo non può restare impunito»”Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
“Peccato”, termine ormai in panchina, evoca un plesso dottrinale di principi, nonchè un’offesa a Dio, quindi rimanda ad un piano trascendente. “Fragilità” invece abbassa la temperatura morale rispetto al concetto di “peccato”. E così vale per dottrina/pastorale, Creato/ambiente, Giustizia/misericordia. Viaggio nella rivoluzione linguistica della Chiesa.
Continua a leggere “Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa”Il governo della creazione
Dio governa la sua creazione. Questo governo è ciò che si chiama Divina Provvidenza, un concetto molto più ampio di come è comunemente inteso. Tutti gli esseri sono governati da Dio, ma in modo diverso, a seconda che si tratta di creature razionali (dunque libere) o no. C’è un governo immediato e uno mediato.
Continua a leggere “Il governo della creazione”Mortara, nel “Rapito” di Bellocchio un castello di falsità
La Bussola ha visto la pellicola di Bellocchio sul caso del bambino ebreo battezzato in pericolo di morte e poi separato dai genitori. La Chiesa dipinta in modo truce, la fede irrisa, la reale devozione di Edgardo trattata come frutto di plagio: falsità smentite dagli scritti dello stesso don Mortara.
Continua a leggere “Mortara, nel “Rapito” di Bellocchio un castello di falsità”Video. C’entra Gramsci con le reazioni alle nomine RAI?
La sinistra occupa tutti i mezzi d’informazione in nome del pluralismo.
San Filippo Neri, il fine dell’Oratorio è incontrare Cristo
Il santo di cui oggi ricorre la memoria liturgica intendeva l’Oratorio come un mezzo per aiutare la ricerca di Dio. Il fine del metodo missionario di Filippo Neri era infatti, come disse Giovanni Paolo II, «favorire un personale incontro con Cristo». In ciò, si avvalse di vari strumenti pedagogici.
Continua a leggere “San Filippo Neri, il fine dell’Oratorio è incontrare Cristo”