In quanto Chiesa, di posizione ce n’è una molto chiara, molto definitoria ed è quella contenuta nel Catechismo, valido e vincolante per tutti. Che poi i singoli fedeli possano avere le proprie idee, giuste o… Altro
Una madre secondo il cuore di Dio
Nel diciannovesimo anniversario della dipartita della serva di Dio Licia Gualandris, vogliamo ricordare la sua figura di mamma esemplare, figlia spirituale di san Pio da Pietrelcina. E preghiamo perché anche oggi sorgano tante mamme sante come Mamma Licia!
Continua a leggere “Una madre secondo il cuore di Dio”Trinità, modello della relazione uomo-donna
Il sesto comandamento trova fondamento nell’essere dell’uomo — maschio e femmina — a immagine e somiglianza di Dio. L’unica natura umana è data in una differenziazione binaria, non esistono altri “generi”. La castità è la caratteristica propria dell’essere umano della persona.
Continua a leggere “Trinità, modello della relazione uomo-donna”Rapito catechista in Nigeria. «L’hanno trascinato nella boscaglia come un cane»
Kefas Ishaya è stato preso da un commando. Dopo il sacerdote arso vivo domenica, la persecuzione anticristiana continua.
Continua a leggere “Rapito catechista in Nigeria. «L’hanno trascinato nella boscaglia come un cane»”L’amore senza la verità può diventare la più pericolosa violenza
Se l’amore non procede dalla verità, diventa solo appagamento del proprio desiderio.
Benedetto XVI: “il fine della liturgia è Dio”
L’eredità liturgica di Benedetto XVI esprime in primo luogo il primato dell’adorazione, consapevole che l’autentico rinnovamento liturgico non passa per istruzioni e regolamenti né per una malintesa partecipazione. Di qui l’impegno per una “riforma della riforma”, partendo dal proprio esempio nelle celebrazioni pontificie.
Continua a leggere “Benedetto XVI: “il fine della liturgia è Dio””“Nelle cose del Padre mio”
La pericope evangelica sullo smarrimento di Gesù dodicenne a Gerusalemme rivela il Volto divino del fanciullo di Nazareth. Egli deve pensare alle “cose del Padre suo” e in ciò indica anche a noi la via da percorrere.
Continua a leggere ““Nelle cose del Padre mio””«La Chiesa deve ritrovare la sua solidità e fermezza dottrinale»
L’arcivescovo emerito di Mechelen-Bruxelles, monsignor André-Joseph Léonard, pubblica il suo ultimo libro in cui racconta «50 anni del dibattito intorno alla fede».
Continua a leggere “«La Chiesa deve ritrovare la sua solidità e fermezza dottrinale»”San Giuseppe, esempio di paternità
Tra i santi preferiti di Benedetto XVI c’è san Giuseppe, che il papa definisce “l’uomo che ha dato a Dio la più grande prova di fiducia, anche davanti ad un annuncio così stupefacente”. Squisito esempio di padre putativo, Giuseppe è descritto da Ratzinger prima di tutto come un uomo giusto. Numerose sono le feste e le solennità che a lui si ispirano. E in Provenza c’è anche un santuario dove apparve.
Continua a leggere “San Giuseppe, esempio di paternità”Pena di morte e trapianto di organi
Rimanendo al Quinto comandamento due questioni sono dibattute: sula pena di morte, il recente cambiamento nel Catechismo, che la giudica sempre “inammissibile”, è problematico perché in contraddizione con la versione precedente. E sui trapianti da morto a vivo la Chiesa non ha mai accettato come definitivo il concetto di morte cerebrale.
Continua a leggere “Pena di morte e trapianto di organi”In un libro il realismo profetico di Eugenio Corti
Ne “Il fumo nel Tempio”, lo scrittore Eugenio Corti raccoglie numerosi interventi relativi ai fatti più significativi degli ultimi trent’anni del secolo scorso. Profeta del suo tempo, racconta i rischi per la fede cristiana allorquando il “fumo di Satana” comincia a dilagare perfino nella Chiesa.
Continua a leggere “In un libro il realismo profetico di Eugenio Corti”