Dio governa la sua creazione. Questo governo è ciò che si chiama Divina Provvidenza, un concetto molto più ampio di come è comunemente inteso. Tutti gli esseri sono governati da Dio, ma in modo diverso, a seconda che si tratta di creature razionali (dunque libere) o no. C’è un governo immediato e uno mediato.
Continua a leggere “Il governo della creazione”Categoria: catechesi
La conservazione della creazione
La conservazione della creazione è una creazione continuata (creatio continua), che si protrae. Tutte le creature hanno bisogno di essere conservate da Dio. Creazione immediata e creazione mediata. Il modo corretto di intendere «l’autonomia delle realtà create». Due errori: il deismo e il panteismo.
Continua a leggere “La conservazione della creazione”Creazione, riflesso di Dio
Il fine soggettivo della Creazione — che è opera di tutte e tre le persone della Trinità — è la libera bontà di Dio, che vuole condividere il proprio bene. Il fine oggettivo, cioè lo scopo di ciò che è creato, è perciò la gloria di Dio. Ogni cosa creata porta in sé l’impronta del Creatore. Per questo il primo atteggiamento che dobbiamo avere davanti alla creazione è un atteggiamento di contemplazione, non di uso.
Continua a leggere “Creazione, riflesso di Dio”Creatore del cielo e della terra
Con la Creazione siamo alle radici della rivelazione cristiana e della comprensione della realtà alla luce della fede. Dio ha creato tutto per un atto della propria onnipotenza senza servirsi di altro. Creare è causare l’essere delle cose. La Creazione è comunicazione dell’essere secondo una certa misura.
Continua a leggere “Creatore del cielo e della terra”Dio, onnipotente
L’onnipotenza di Dio – Padre, Figlio e Spirito Santo – è una certezza, una verità di fede. Significa che Dio può tutto ciò che è possibile. Vale a dire che Dio, essere perfettissimo, non può fare ciò che comunicherebbe un’imperfezione, ad esempio il peccato. Potenza ordinata e potenza assoluta.
Continua a leggere “Dio, onnipotente”Le eresie trinitarie
Monarchianismo, sabellianismo, patripassianismo, arianesimo, subordinazionismo, macedonianesimo, triteismo: fin dai primissimi secoli la Chiesa ha dovuto lottare con le eresie trinitarie. Un’occasione comunque per approfondire il Mistero della Santissima Trinità.
Continua a leggere “Le eresie trinitarie”DOMANDE E RISPOSTE sulla questione omosessuale e la dottrina Cattolica
Una pastorale che non favorisse la santificazione dei fedeli non sarebbe una vera pastorale.
Cari Amici, poichè in tanti e spesso ci chiedete informazioni a riguardo della dottrina morale sulla questione ecco che, attraverso l’aiuto di Padre Angelo Bellon – qui scaricabile in comodo pdf – una pratica ed indispensabile raccolta di DOMANDE E RISPOSTE sulla questione omosessuale e la dottrina Cattolica….
Quanto segue è tratto da noi integralmente da AmiciDomenicani e risponde il domenicano Padre Angelo Bellon che condividiamo integralmente e di cuore ringraziamo, ricordandolo nella preghiera del santo Rosario per lui e per tutti i Sacerdoti che hanno il dovere di insegnare, guidare e santificare le anime, con carità nella verità, nella verità con la carità, la vera Misericordia….
Naturalmente non troverete qui tutta la raccolta delle risposte sull’argomento di Padre Bellon ma, chi volesse, potrà continuare le proprie ricerche sul sito o scrivere al Padre laddove non trovasse risposte alle proprie domande. Quanto da noi tratto è però una raccolta…
View original post 2.672 altre parole
Domande e risposte sulla sessualità e sulla purezza
Dio ha dato uno scopo alla sessualità e noi non possiamo cambiarlo.
Cari Amici, come per il precedente file sulle “Domande e Risposte riguardo al tema dell’omosessualità”, anche per questo argomento sempre tratto dalle risposte del domenicano Padre Angelo Bellon, che ringraziamo di cuore e al quale assicuriamo la Preghiera costante del Santo Rosario, vi offriamo una raccolta significativa atta a spiegare non solo cosa insegna la dottrina cattolica, ma soprattutto con quanto amore la santa Madre Chiesa da sempre insegna, incoraggia, sostiene i penitenti accompagnandoli in questo percorso di “ritorno al Padre”, come nella parabola del figliol prodigo…
«I peccati che portano più anime all’inferno sono i peccati della carne.
Verranno mode che offenderanno molto Gesù.
Le persone che servono Dio non devono seguire la moda. La Chiesa non ha moda. Gesù è sempre lo stesso.
I peccati del mondo sono molto grandi.
Se gli uomini sapessero ciò che è l’Eternità, farebbero di tutto per cambiare vita.
Gli…
View original post 3.569 altre parole
Dio uno e trino
Il Credo distingue le tre Persone della Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo): c’è un’unica sostanza divina ma una relazione tra le Persone all’interno della Trinità. Per questo il nostro è un monoteismo trinitario che ci distingue dagli altri monoteismi.
Continua a leggere “Dio uno e trino”Il consenso alla concupiscenza
Il nono e il decimo comandamento sono accomunati dalla necessità di colpire il desiderio disordinato. Se la concupiscenza è la conseguenza del peccato originale, quindi non è in se stessa peccato, la colpa sta nell’adesione a questo desiderio disordinato di ciò che è di altri, anche se non si tramuta in azione concreta (il furto e gli atti impuri).
Continua a leggere “Il consenso alla concupiscenza”