Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa

“Peccato”, termine ormai in panchina, evoca un plesso dottrinale di principi, nonchè un’offesa a Dio, quindi rimanda ad un piano trascendente. “Fragilità” invece abbassa la temperatura morale rispetto al concetto di “peccato”. E così vale per dottrina/pastorale, Creato/ambiente, Giustizia/misericordia. Viaggio nella rivoluzione linguistica della Chiesa.

Continua a leggere “Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa”

Russofilia, Occidente e antiromanesimo

Nel 2004 l’allora cardinale Ratzinger individuava come un male culturale del nostro tempo l’odio di sé che ha l’Occidente. Un’espressione di quest’odio verso l’Occidente è la “russofilia”, una tendenza intellettuale.

Continua a leggere “Russofilia, Occidente e antiromanesimo”

Senza amici, senza famiglia, senza Dio: la società del grande zero

La società dell’interconnessione, disconnette l’uomo non solo dai propri simili, ma innanzitutto da Dio, sostituendo alla solitudine il frastuono dei social.

Continua a leggere “Senza amici, senza famiglia, senza Dio: la società del grande zero”

«Il mondo? È in mano ai viziati che hanno fatto il ‘68»

L’arcivescovo di Saint-Pierre et Fort-de-France, S. E. mons. David Macaire, critica l’ideologia dominante, che produce «disperazione, disillusione e dissolutezza».

Continua a leggere “«Il mondo? È in mano ai viziati che hanno fatto il ‘68»”

La devozione a Gesù Bambino di Praga e il pensiero controrivoluzionario

La storia di quello che poi sarebbe stato il miracoloso Gesù Bambino di Praga inizia nel 1628. L’allora priore del convento dei carmelitani scalzi della città boema, P. Gianluigi dell’Assunta, preoccupato per l’estrema povertà della casa, ebbe un’ispirazione: incaricò i suoi confratelli di cercare una statua del Bambino Gesù per affidare a lui le sorti del convento.

Continua a leggere “La devozione a Gesù Bambino di Praga e il pensiero controrivoluzionario”

Loreto, le tante lezioni di quella piccola casa

La festa della Traslazione della Santa Casa (10 dicembre) induce a riflettere sullo stretto legame tra l’umile dimora della Madonna e la Controrivoluzione.

Continua a leggere “Loreto, le tante lezioni di quella piccola casa”

Questo antirazzismo è un attacco a Dio

Non solo l’attuale movimento che ha per riferimento il Black Lives Matter è solo un’altra forma di razzismo, ma è volontà di distruggere le statue solo perché statue, perché espressione di una gerarchia di valori, di un qualche ordine. E vogliono distruggere le raffigurazioni di Gesù e della Madonna perché puntano al Fondamento dell’ordine, che è Dio.

Continua a leggere “Questo antirazzismo è un attacco a Dio”

La Rivoluzione? Menzognera e omicida all’origine

La riproposizione de Il Re degli anabattisti, di Friedrich Reck-Malleczwen, è quanto mai attuale. Narrando l’esperimento storico-religioso avvenuto a Münster a partire dal 1534, l’autore mostra come la Rivoluzione prima cambia tutto, poi distrugge tutto e alla fine divora se stessa.

Continua a leggere “La Rivoluzione? Menzognera e omicida all’origine”

Rivoluzione e Contro-rivoluzione

Rivoluzione e Contro-Rivoluzione è l’esposizione del pensiero cattolico contro-rivoluzionario del secolo XX. L’opera ruota attorno a un giudizio storico: è esistita una civiltà cristiana, animata dalla Chiesa Cattolica, frutto dell’inculturazione della fede in Occidente. Di tale Cristianità è in via di realizzazione il processo di distruzione, la Rivoluzione, una dinamica storica in quattro fasi: la prima religiosa, la rivoluzione protestante, preceduta e accompagnata da una rivoluzione culturale, rappresentata dall’umanesimo e dal Rinascimento; la seconda politica, la rivoluzione Francese; la terza sociale, la rivoluzione comunista; e, infine, la quarta, la rivoluzione Culturale, iniziata con il Sessantotto. Alla descrizione essenziale del processo rivoluzionario l’autore, Plinio Correa de Oliveira, fa seguire l’esposizione di quello contro-rivoluzionario, capace di opporvisi e inteso a una radicale inversione di rotta.

Continua a leggere “Rivoluzione e Contro-rivoluzione”

Mysterium iniquitatis: dal Nuovo ordine mondiale al caos globale

Pubblichiamo il testo della relazione svolta dal prof. Roberto de Mattei il 16 maggio 2019 al Rome Life Forum, che si è tenuto presso la pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum), sul tema “City of man vs City of God – Global One World Order vs Christendom”. Il convegno è stato organizzato dalla coalizione internazionale Voice of the Family.

Continua a leggere “Mysterium iniquitatis: dal Nuovo ordine mondiale al caos globale”