Alla scoperta della casa dove la Madre celeste visse l’ultima fase della sua vita terrena e da dove, secondo il racconto della beata Emmerick, fu assunta in Cielo. La Bussola intervista Enza Ricciardi, laica consacrata impegnata a custodire il santuario di Meryem Ana. Un luogo di pellegrinaggi e di conversioni.
Continua a leggere “La casa di Maria a Efeso, un luogo che preannuncia il Cielo”Tag: Madonna
Madre tra i primi cristiani
Gesù ha affidato la Chiesa nascente alla sua divina Madre. Da allora Ella è sempre presente in essa, come Madre e Maestra, e, come fece con gli Apostoli, ci forma, ci sostiene e ci guida a Gesù.
Continua a leggere “Madre tra i primi cristiani”Fatima, non è che l’inizio…
Al culmine dell’apparizione del 13 maggio 1917, preparata dal “Ciclo angelico” dell’anno precedente, la Beata Vergine chiese ai tre pastorelli: «Volete offrirvi a Dio per sopportare tutte le sofferenze che Egli vorrà mandarvi, in atto di riparazione per i peccati con cui Egli è offeso, e di supplica per la conversione dei peccatori?». La risposta fu: «Sì, lo vogliamo».
Continua a leggere “Fatima, non è che l’inizio…”Monet Apostolus, 450 anni fa la bolla sulla Madonna del Rosario
Il 1° aprile 1573, con la bolla Monet Apostolus, sulla scia del suo predecessore san Pio V, Gregorio XIII istituì la festa solenne della Madonna del Rosario. E a Lei è dedicato l’oratorio Il giardino di rose, una delle migliori fatiche del compositore palermitano Alessandro Scarlatti.
Continua a leggere “Monet Apostolus, 450 anni fa la bolla sulla Madonna del Rosario”Stringiti a Colei che generò un Figlio tale che i cieli non potevano contenere…
Con l’Incarnazione il grembo vergine di Maria diviene soave “chiostro” consacrato alla Santissima Trinità, capace di generare, insieme al Verbo di Dio, anche tutta l’umanità. Questo mistero, dunque, è per noi fonte speciale di grazia e di celesti favori.
Continua a leggere “Stringiti a Colei che generò un Figlio tale che i cieli non potevano contenere…”L’Immacolata: chiave di volta della storia e… di ogni storia
Con l’Immacolata Concezione di Maria ha inizio l’opera della Redenzione: è Lei la chiave di volta della storia e di ogni storia. Il suo intervento è così determinante da poter cambiare il corso degli eventi, come accadde a Paolo Roasenda, il futuro padre Mariano da Torino.
Continua a leggere “L’Immacolata: chiave di volta della storia e… di ogni storia”«Civitavecchia, le profezie della Madonna si stanno compiendo»
L’attacco diabolico alla famiglia, l’apostasia e gli scandali nella Chiesa, il pericolo per l’Italia e quello di una guerra nucleare, che però — avvertiva Maria — si può fermare. La Bussola intervista P. Flavio Ubodi, vicepresidente della Commissione diocesana che studiò i fatti di Civitavecchia. I messaggi dati dalla Madonna nel 1995-96 «si stanno realizzando puntualmente».
Continua a leggere “«Civitavecchia, le profezie della Madonna si stanno compiendo»”Il beato Pio IX e il dogma dell’Immacolata
Oggi ricorre la memoria liturgica del beato Pio IX, il papa che definì solennemente il dogma dell’Immacolata Concezione. Una spinta fondamentale fu data dalle suppliche dei fedeli e dall’ampio consenso tra i vescovi. E in più c’era il voto che lo stesso Pio IX aveva fatto alla Santa Vergine.
Continua a leggere “Il beato Pio IX e il dogma dell’Immacolata”Maria Corredentrice, anche lo Stabat Mater canta di Lei
Pio XI è stato il primo papa a usare direttamente, in discorsi ufficiali, il titolo di Corredentrice. Ma questa verità, insita pure nelle parole di Simeone, già da tempo era chiara al popolo di Dio. Si pensi a Iacopone da Todi e al suo Stabat Mater, musicato da grandissimi compositori fin dal XV secolo.
Continua a leggere “Maria Corredentrice, anche lo Stabat Mater canta di Lei”Cuore Immacolato: Mare di grazia, mare di santità
Proseguiamo la nuova rubrica allo scopo di sondare le meraviglie nascoste nello scrigno divino che è il Cuore Immacolato di Maria.
Continua a leggere “Cuore Immacolato: Mare di grazia, mare di santità”