Suor Wilhelmina Lancaster, morta nel 2019 a 95 anni, è stata ritrovata in uno stato di conservazione sorprendente che attira un flusso costante di pellegrini. Straordinaria anche la sua vita, che a 70 anni l’ha portata a fondare una comunità religiosa dopo la riscoperta della liturgia tradizionale.
Continua a leggere “È un “segno” il corpo incorrotto della monaca che amava il rito antico”Categoria: editoriali
«L’ideologia gender? È la morale del diavolo»
Lo sostiene il padre Pedro Trevijano, autore del nuovo libro Lo que un católico debe saber sobre la ideología de género, che mette in guarda i cattolici dal sottovalutare il genderismo.
Continua a leggere “«L’ideologia gender? È la morale del diavolo»”L’Africa che resiste: no alla contraccezione, sì all’Humanae Vitae
Le parole profetiche di Paolo VI nell’Humanae Vitae trovano conferma innanzitutto in Africa, vittima dei tentativi neomalthusiani dell’Occidente che subordina gli aiuti all’accettazione degli antivalori su sessualità e famiglia. Ma nel continente nero resiste una cultura pro vita più forte dell’ideologia.
Continua a leggere “L’Africa che resiste: no alla contraccezione, sì all’Humanae Vitae”Mons. Cordileone: «L’anti-cattolicesimo non può restare impunito»
Dura reazione dell’arcivescovo di san Francisco al trattamento “di favore” per i cinque che hanno profanato una statua di San Junipero Serra.
Continua a leggere “Mons. Cordileone: «L’anti-cattolicesimo non può restare impunito»”Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
“Peccato”, termine ormai in panchina, evoca un plesso dottrinale di principi, nonchè un’offesa a Dio, quindi rimanda ad un piano trascendente. “Fragilità” invece abbassa la temperatura morale rispetto al concetto di “peccato”. E così vale per dottrina/pastorale, Creato/ambiente, Giustizia/misericordia. Viaggio nella rivoluzione linguistica della Chiesa.
Continua a leggere “Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa”Mortara, nel “Rapito” di Bellocchio un castello di falsità
La Bussola ha visto la pellicola di Bellocchio sul caso del bambino ebreo battezzato in pericolo di morte e poi separato dai genitori. La Chiesa dipinta in modo truce, la fede irrisa, la reale devozione di Edgardo trattata come frutto di plagio: falsità smentite dagli scritti dello stesso don Mortara.
Continua a leggere “Mortara, nel “Rapito” di Bellocchio un castello di falsità”Video. C’entra Gramsci con le reazioni alle nomine RAI?
La sinistra occupa tutti i mezzi d’informazione in nome del pluralismo.
La ragionevolezza e la bellezza dell’enciclica Humanae Vitae
Dalla timida accettazione della contraccezione all’accettazione generalizzata dell’aborto: la radice comune, sottolinea il prof. John Haas, sta nel considerare la procreazione come un male da evitare. Di qui il controsenso di un bene (la nascita) considerato male e di un male (l’aborto) reclamato come un diritto.
Continua a leggere “La ragionevolezza e la bellezza dell’enciclica Humanae Vitae”L’enciclica Humanae Vitae, antidoto all’anti-umanesimo
L’evento organizzato a Roma dalla Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune ha sottolineato l’audacia dell’insegnamento di S. Paolo VI sulla sessualità, sempre più valido di fronte ai tentativi di strumentalizzare il corpo e manipolare la nascita, non più “dono” ma pretesa e “prodotto”.
Continua a leggere “L’enciclica Humanae Vitae, antidoto all’anti-umanesimo”Benedetto XVI ha definito l’ideologia gender “l’ultima ribellione contro Dio”
Nel suo discorso ai neolaureati del Chistendom College, il teologo morale John Haas ha raccontato che, in un colloquio privato, avvenuto nel 2014, Benedetto XVI gli confidò tutta la sua preoccupazione riguardo l’ideologia genderista.
View original post 912 altre parole