Mortalium animos, un’enciclica profetica

Come già aveva fatto capire bene la Pascendi di san Pio X, dietro ogni cattiva teologia c’è sempre una cattiva filosofia. La filosofia moderna nelle sue varie ramificazioni e correnti è sempre un posporre la verità ad altro (la libertà, la storia, la materia, l’economia, la società…). Questo avviene anche nell’ecumenismo già condannato da Pio XI nella Mortalium animos: con la scusa della fraternità e della pace dei popoli si vogliono annullare i diritti della Verità e della vera Religione.

Continua a leggere “Mortalium animos, un’enciclica profetica”

Una morale aggiornata o snaturata? Invito al modulo di Morale della Scuola di filosofia cristiana

Per scoprire anche gli errori dell’Amoris Laetitia, iscrivetevi al modulo di Morale della Scuola di Filosofia cristiana con Stefano Fontana.

Continua a leggere “Una morale aggiornata o snaturata? Invito al modulo di Morale della Scuola di filosofia cristiana”

Sant’Agostino d’Ippona, vita e pensiero in sintesi

Il 28 agosto facciamo memoria del grande sant’Agostino. Per l’occasione offriamo un ripasso sintetico del suo pensiero che presenta novità interessanti per il suo tempo, coerenti con la sua fede cattolica, per compensare o rettificare letture incomplete o parziali che spesso circolano sulla sua filosofia.

Continua a leggere “Sant’Agostino d’Ippona, vita e pensiero in sintesi”

San Pio X e la lotta al modernismo

Secondo il Calendario della liturgia tradizionale, il 3 settembre è la festa di san Pio X. Il più grande papa del XX secolo. Lo vogliamo ricordare non con una biografia, ma offrendo alcune riflessioni su come questo Papa Santo abbia intuito la pericolosità del modernismo e l’abbia energicamente combattuto.

Continua a leggere “San Pio X e la lotta al modernismo”

Video. La sapienza dei medievali non passa di moda

Il prof. Stefano Fontana presenta il suo libro “La sapienza dei medievali. La filosofia cristiana da San Paolo a Guglielmo da Occam” in occasione dell’uscita della traduzione in Spagna.

Continua a leggere “Video. La sapienza dei medievali non passa di moda”