Gesù ha detto: “ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore” (Mt. 5,28). Come vediamo, per compiere il peccato non basta il pensiero. È necessario anche il desiderio.
Come vediamo, per compiere il peccato non basta il pensiero. È necessario anche il desiderio. Ma una volta adulterato il pensiero, ossia pianificato il desiderio perverso, non basta il non compierlo per trovarsi in regola, bisogna emendare il desiderio e il cattivo pensiero maturato perchè, insegna sempre Gesù che dal cuore si emanano gli adultèri e le azioni disoneste che macchiano l’uomo (Mt. 15,19). L’apostolo Paolo bolla di frequente, con parole roventi tutti i vizi e altrove ribadisce: “Fuggite l’impudicizia!” (1Cor. 6,18) che è la madre dei cattivi desideri. “Non immischiatevi con gli impudichi” (1Cor. 5,9); “In mezzo a voi, non siano neppur nominate l’incontinenza, l’impurità di ogni genere e l’avarizia” (Ef. 5,3); “Disonesti, adulteri, effeminati e sodomiti, non possederanno il regno di Dio….” (1Cor. 6,9-10)
In sostanza, poi, i famosi peccati contro lo Spirito Santo sono imperdonabili non perché Dio non voglia perdonarli, ma perché chi li compie si chiude del tutto all’azione della grazia di Dio e al pentimento, non si pente, ossia non elimina quel desiderio malvagio e perverso, giustificandolo e dunque ha un cuore chiuso alla conversione.
Ho peccato in pensieri parole opere ed omissioni è un “pacchetto” unico perchè i cattivi pensieri partono da desideri disordinati e si trasformano in parole, dalle parole agli atti, dagli atti alle omissioni, ossia, l’omissione al riconoscere ciò che è peccato. Molti pensano che il peccatore sia semplicemente un eretico, sia un semplice apostata, un immorale. ma non è solo questo: si può essere malvagiamente persino ortodossi nella dottrina e tuttavia vivere da peccatori. Che cosa sono dunque queste omissioni?
Stiamo attenti a non agire come il fariseo nella sua preghiera e agiamo piuttosto come il pubblicano, nella parabola che troviamo nel Vangelo di Luca 18,9-14.
CLICCARE QUI per leggere il resto dell’articolo.