Tra i vizi contrari alla virtù di religione per difetto vi è la mancanza di riverenza, rispetto e onore verso le cose sacre: il sacrilegio e la simonia. Il sacrilegio è un peccato grave e consiste nel profanare o nel trattare indegnamente i sacramenti e le altre azioni liturgiche, come pure le persone, gli oggetti e i luoghi consacrati a Dio. La simonia invece consiste nel comprare o vendere delle cose spirituali.
Continua a leggere “Cosa sono il sacrilegio e la simonia?”Tag: peccato mortale
Tentazione di Dio e spergiuro
Tentare Dio significa metterlo alla prova, per vedere se è capace di fare una certa cosa, in pratica dubitando di Lui. Lo spergiuro riguarda invece chiamare a testimoniare Dio a sostegno di una menzogna. Entrambi sono peccati gravi contro la virtù di religione.
Continua a leggere “Tentazione di Dio e spergiuro”Sodomia: la Gerarchia non censuri San Paolo
Un testo del compianto cardinal Biffi ricorda che il cristiano deve sempre distinguere il rispetto dovuto alle persone dal rigetto di ogni “ideologia dell’omosessualità”. La Lettera ai Romani (1,21-32) insegna che i rapporti contro natura e la loro approvazione sono figli dell’esclusione di Dio dalla società e del rifiuto di dargli gloria. Ma oggi quei passi sono censurati anche da tanti biblisti. Eppure, la loro attualità è evidente. La Chiesa dovrebbe avvisare che coloro che compiono quegli atti, in piena avvertenza, camminano verso l’Inferno. E indicare loro che possono ancora giungere alla gioia eterna, accogliendo la grazia di Gesù Cristo.
Continua a leggere “Sodomia: la Gerarchia non censuri San Paolo”Gli atti contrari al Matrimonio
La sessualità è orientata verso la conservazione del genere umano ma è anche caratterizzata da una certa mancanza di controllo ed ordine. Questi peccati sono proibiti dal Comandamento “non commetterai atti impuri” o “non commetterai l’adulterio”.
Secondo il Magistero della Chiesa il peccato mortale s’identifica col peccato grave; ecco perché
Attenzione all’artificiosa e diabolica differenza tra il peccato grave e il peccato mortale!
Con l’ideologia gay a rischio il senso dell’esistenza umana
“Ciò che è in gioco è il senso originario dell’esistenza umana!”. Le parole del cardinal Muller alla presentazione del libro di Mattson Perché non mi definisco gay che smonta le tendenze omoeretiche e l’ideologia gay. “L’uomo che cede a inclinazioni disordinate può sviluppare un odio verso Dio e i suoi comandamenti che lo rivelano peccatore. Soltanto attraverso la grazia redentrice veniamo creati di nuovo”. Per il prefetto emerito della CDF, Mattson ha avuto “coraggio nell’opporsi all’Internazionale pansessista” perché “identificare se stesso come gay significa ridurre l’intera ricchezza dell’essere umano a mera attrazione sessuale”. Poi l’affondo sull’omofobia: “Un termine provocatorio usato con l’intento di screditare a priori ogni alternativa all’ideologia dei movimenti gay o gender. E chi soffre di problemi di disorientamento sessuale, ma si rifiuta di abbracciare questo movimento, viene subito bollato come traditore”.
Continua a leggere “Con l’ideologia gay a rischio il senso dell’esistenza umana”
Preghiera e sacrificio salvano, non il sacrilegio
Dopo la mezzanotte, a Capodanno, a casa di amici la conversazione cade sull’accesso all’Eucarestia in peccato mortale…
Continua a leggere “Preghiera e sacrificio salvano, non il sacrilegio”
Il card. Müller: “Mai detto di eccezioni sulla comunione ai risposati”
«Nessun cambiamento e nessuna demolizione dei Dubia. L’unico modo di interpretare Amoris Laetitia è in continuità con la Tradizione e il Magistero precedente». Così il cardinale Gerhard Müller smentisce alla Nuova BQ le interpretazioni apparse in questi giorni che gli attribuiscono un’apertura sull’accesso all’Eucarestia dei divorziati-risposati. E “sdogana” i Dubia: «Legittimi e autorevoli».
Continua a leggere “Il card. Müller: “Mai detto di eccezioni sulla comunione ai risposati””
Psicologia e cattolicesimo: la soluzione è antropologica
Dopo le parole del Papa si è cercato di provare a sdoganare la psicanalisi in ambito cattolico. Ma ciò che la Chiesa, da Pio XII in poi ha condannato è il metodo pansessuale di certa psicanalisi. Ciò che differenzia una psicologia dall’altra è l’antropologia sulla quale si fonda. La psicoanalisi è un perfetto rovesciamento dell’antropologia cattolica perché le passioni originarie sono le pulsioni sessuali e omicide.
Continua a leggere “Psicologia e cattolicesimo: la soluzione è antropologica”
Cosa fare quando si cade in peccato mortale?
La prima cosa da fare qualora ci si scoprisse in peccato mortale è quella di invocare da Dio la grazia del pentimento e di domandare perdono a Dio.
Continua a leggere “Cosa fare quando si cade in peccato mortale?”