San Filippo Neri, il fine dell’Oratorio è incontrare Cristo

Il santo di cui oggi ricorre la memoria liturgica intendeva l’Oratorio come un mezzo per aiutare la ricerca di Dio. Il fine del metodo missionario di Filippo Neri era infatti, come disse Giovanni Paolo II, «favorire un personale incontro con Cristo». In ciò, si avvalse di vari strumenti pedagogici.

Continua a leggere “San Filippo Neri, il fine dell’Oratorio è incontrare Cristo”

Il caso Mortara, le verità taciute per colpire la Chiesa

A Cannes è il giorno del film di Bellocchio (Rapito) sul caso Mortara, il bambino ebreo battezzato in articulo mortis e poi separato dai genitori. Già nel trailer è chiara la mistificazione dei fatti. Fatti che lo stesso Edgardo Mortara, morto in odore di santità, ricostruì efficacemente in un memoriale indigesto ai nemici della verità.

Continua a leggere “Il caso Mortara, le verità taciute per colpire la Chiesa”

Rita da Cascia: la rosa e la spina, segni della Passione

Il “prodigio” del Venerdì Santo 1432 e un desiderio, apparentemente assurdo, espresso durante la malattia: due episodi miracolosi che si manifestano nei due simboli che rinviano ai dolori di Cristo e tuttora caratterizzano l’iconografia ritiana.

Continua a leggere “Rita da Cascia: la rosa e la spina, segni della Passione”

Sant’Ubaldo di Gubbio, vero buon pastore

Il vescovo Ubaldo governò la diocesi di Gubbio per 31 anni, durante i quali superò felicemente avversità ed ostacoli, riuscendo a piegare con la dolcezza i suoi nemici e ad ammansire gli avversari con la mitezza d’animo.

Continua a leggere “Sant’Ubaldo di Gubbio, vero buon pastore”

Santa Giuliana di Norwich, gloria dell’Inghilterra cattolica

La mistica inglese stava morendo appena trentenne quando, 650 anni fa, improvvisamente smise di soffrire e fu destinataria di sedici visioni raccolte e commentate nel libro delle Rivelazioni dell’Amore Divino. Un tesoro di grazia e bellezza tradotto anche in musica.

Continua a leggere “Santa Giuliana di Norwich, gloria dell’Inghilterra cattolica”

Il ritrovamento e i miracoli della Santa Croce

Per secoli il 3 maggio si commemorava il recupero del sacro legno avvenuto per opera di Sant’Elena. Evento narrato dalla Legenda Aurea e dalla storia dell’arte, che manifesta la consapevolezza del valore salvifico di uno strumento di morte che è divenuto fonte di vita.

Continua a leggere “Il ritrovamento e i miracoli della Santa Croce”

Sant’Atanasio: il Salterio, chiave della vita spirituale

1650 anni fa nasceva il grande Padre e Dottore della Chiesa alessandrino che difese la divinità del Figlio contro le eresie di Ario. Nella sua Lettera a Marcellino una sorta di “manuale” per la comprensione e il canto dei 150 Salmi, in modo da piacere a Dio e da recare beneficio ai fedeli che ascoltano.

Continua a leggere “Sant’Atanasio: il Salterio, chiave della vita spirituale”

“Credo per comprendere”: l’insegnamento di sant’Anselmo d’Aosta

Il 21 aprile la Chiesa ricorda Sant’Anselmo d’Aosta, vescovo e Dottore della Chiesa. Considerato da alcuni il fondatore della Scolastica, presentò un famoso argomento sull’esistenza di Dio, su cui si sono cimentate generazioni di filosofi e teologi. Inoltre, «sant’Anselmo sottolinea il fatto che l’intelletto deve porsi in ricerca di ciò che ama» (enc. Fides et Ratio).

Continua a leggere ““Credo per comprendere”: l’insegnamento di sant’Anselmo d’Aosta”