La sinistra occupa tutti i mezzi d’informazione in nome del pluralismo.
Video
Video. San Francesco di Sales spiega come fare bene l’esame di coscienza
L’esame di coscienza è una pratica essenziale nella giornata del cristiano e dev’essere fatto bene. E chi meglio di San Francesco di Sales può insegnarci a farlo non bene ma benissimo?
Video. Fatima e i Novissimi
I Novissimi — morte, giudizio, inferno e paradiso — sono sì le cose ultime del messaggio evangelico, eppure sono le prime cose a cui ogni cristiano deve pensare. Il XX è stato il secolo del rifiuto da parte dell’umanità dei novissimi, per questo Dio ha mandato la sua Madre Santissima a Fatima a rammentare agli uomini che non devono perdere il senso del peccato ed essere sempre pronti a fare riparazione e penitenza. Annunciando a Francesco e a Giacinta che sarebbero morti presto, la SS.ma Vergine conferma che alla Morte nessun uomo può sfuggire; promettendo ai tre pastorelli che Ella stessa li avrebbe portati in Cielo, e mostrando loro anche l’inferno, la Bella Signora del Cielo rammenta che ogni uomo, dopo la morte, sarà posto al Giudizio di Dio che consisterà o in condanna (Inferno) oppure in salvezza (Paradiso).
Per approfondire suggeriamo la Mostra Internazionale sull’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso ideata e realizzata dal Beato Carlo Acutis e da Nicola Gori.
Santa Caterina da Siena, attuale nella Chiesa di ieri, oggi e sempre
Santa Caterina da Siena Dottore della Chiesa, Patrona d’Italia e Compatrona d’Europa: cosa potrebbe insegnarci oggi della politica, della crisi del mondo e soprattutto nella Chiesa di oggi, lei che ebbe a discutere con i Pontefici e i politici del suo tempo e che riportò il papato a Roma dopo una lunga “cattività avignonese”, non risparmiandosi per evitare persino il grave scisma d’Occidente, eppur favorevole alla crociata?
Video. Custode dei tesori divini: San Giuseppe di Nazaret
«Non si può amare Gesù e amare Maria senza amare Giuseppe», spiegava San Josémaria Escrivà, il fondatore dell’Opus Dei (cfr. Forgia, n. 551). Questo perché proprio a San Giuseppe di Nazaret sono affidati da amare e custodire i tesori divini: Gesù e Maria. Impariamo da quest’umile pater familias come si ama e si custodisce la famiglia di Dio: la Santa Madre Chiesa.
Santa Teresina di Lisieux: una Storia d’anima lunga 150 anni
150 anni dalla nascita di santa Teresa di Lisieux: una ricorrenza che anche l’UNESCO ha inserito nelle celebrazioni ufficiali del biennio 2022-2023, preferendo alla maestosità della Torre simbolo di Parigi, l’umiltà di una santa che si definiva una “pratolina”, un piccolo fiore del prato.
Video. Il Papa: Vicario di Cristo
Chi è il Papa? È un invenzione storica o la sua presenza è stata voluta direttamente da Cristo? Si dice che il Papa è infallibile, ma quando è davvero tale? Un Papa può cadere nell’eresia? Se si, può continuare ad essere Papa? Ed infine, può esistere un Papa emerito?
L’amore senza la verità può diventare la più pericolosa violenza
Se l’amore non procede dalla verità, diventa solo appagamento del proprio desiderio.
L’insegnamento dei Magi
Chi erano i Magi? Che cosa ci insegnano riguardo la nostra fede? Ci possono insegnare qualcosa riguardo al corretto uso della ragione? Che significato hanno i tre doni (oro, incenso e Mirra)? C’è chi legge l’episodio dei Magi come un episodio che da ragione al multiculturalismo, è proprio cos’? Ed infine, i Magi sono davvero stati guidati da una stella?
In memoria: Benedetto XVI (1927-2022)
In memoria di Benedetto XVI, pastore mite e umile che ha mostrato il primato di Dio: del Logos che è Amore, nella cultura, nella teologia e nella liturgia. Le sue ultime parole “Gesù ti amo” riassumono la sua intera esistenza umana e sacerdotale. A noi ora il compito di fare tesoro della sua eredità in un momento drammatico della storia della Chiesa.