Monsignor Muricken ha chiesto e ottenuto di lasciare la sua diocesi indiana per dedicarsi all’eremitaggio. «La Chiesa, che sta attraversando una crisi spirituale, è decisiva per gli anni a venire».
Continua a leggere “«La crisi finirà quando il cristianesimo darà battaglia al mondo»”Tag: Chiesa
San Josemaría Escrivá: Amare la Chiesa nostra Madre
La rivoluzione protestante si può estremamente sintetizzare col grido: “Cristo sì, Chiesa no!”. Ma senza la Chiesa, ovviamente quella Cattolica, non c’è neppure Cristo, ma un surrogato modellato a nostra immagine e somiglianza. Dobbiamo amare la Santa Chiesa, nostra Madre, perché Cristo l’amata fino alla fine e l’ha voluta pura, santa e immacolata come la Madre sua, Maria SS.ma. Facciamoci aiutare in questo meditando alcuni insegnamenti del fondatore dell’Opus Dei, San Josemaría Escrivá, riportati in un libretto intitolato La Chiesa nostra Madre.
Maria di Betania, la prima apostola del Vangelo
“Maria!”, “Rabbunì!”. Ecco la sposa e lo Sposo. Ecco le nozze divine. Ecco l’unione di Dio con l’uomo. Ecco la Chiesa. Ecco il mistero della morte e risurrezione del Signore.
Continua a leggere “Maria di Betania, la prima apostola del Vangelo”1981, Ratzinger, spiegava sulla vera resistenza dei Cristiani, in campo politico
“… la morale dei comandamenti di Dio, che non possono essere messi fuori corso, neanche per qualche tempo, allo scopo di accelerare un cambiamento delle cose…”
“L’antimorale viene combattuta con la morale e il male con la decisa adesione al bene, non altrimenti. La morale, il compimento del bene, è la vera opposizione e solo il bene può essere la preparazione all’impulso verso il meglio. Non esistono due tipi di morale politica: una morale dell’opposizione e una morale del dominio. Esiste soltanto una morale: la morale come tale, la morale dei comandamenti di Dio, che non possono essere messi fuori corso, neanche per qualche tempo, allo scopo di accelerare un cambiamento delle cose. Costruire si può solo costruendo, non distruggendo: questa è l’etica politica della Bibbia, da Geremia a Pietro e a Paolo.” (cardinale Ratzinger – 26.11.1981)
View original post 1.766 altre parole
Solo nella Chiesa cattolica c’è la salvezza
L’unica vera chiesa di Cristo è quella cattolica. Cristo, poi, ha dato alla Sua Chiesa l’esclusiva sull’insegnamento della dottrina. Extra Ecclesiam nulla salus (“Al di fuori della Chiesa non v’è salvezza”) è un dogma a tutti gli effetti.
Continua a leggere “Solo nella Chiesa cattolica c’è la salvezza”Benedetto XVI la Chiesa, la dottrina, il dialogo, Fatima… Dal libro intervista Luce del mondo
“… è però divenuto da tempo evidente che, accanto alla Chiesa, non si è unicamente creato un vacuum, uno spazio vuoto, ma si è costituita una sorta di anti-Chiesa… una “grande lotta ingaggiata dal laicismo contro il Cristianesimo”. Esistono modi di pensare ben rodati che devono essere imposti a tutti. (..) In realtà si tratta di uno sviluppo che conduce sempre più a una rivendicazione intollerante da parte di una nuova religione che pretende essere valida per tutti perché razionale, anzi, perché è la ragione stessa che sola conosce e che quindi determina anche ciò che è rilevante per ognuno. La vera minaccia di fronte alla quale ci troviamo è che la tolleranza venga abolita in nome della tolleranza stessa. (..) Credo necessario denunciare con forza questa minaccia. Nessuno è costretto ad essere cristiano. Ma nessuno deve essere costretto a vivere secondo la “nuova religione”, come fosse l’unica…
View original post 2.204 altre parole
Perché Dio sta permettendo questa terribile crisi della Chiesa? E a noi cosa spetta fare?
Anche se ci sono ancora molte persone che la negano, all’interno della stessa Chiesa sono sempre più coloro che denunciano la crisi e cercano di reagire o che comunque ne prendono atto.
Continua a leggere “Perché Dio sta permettendo questa terribile crisi della Chiesa? E a noi cosa spetta fare?”Senza la Chiesa cattolica non c’è salvezza
In otto punti la questione della salvezza per i non-cattolici.
Continua a leggere “Senza la Chiesa cattolica non c’è salvezza”Video. La crisi di oggi nella Chiesa è un crisi di verità
Perché oggi nella Chiesa non si difende più la Verità, ma solo il quiete vivere? Breve video del prof. Corrado Gnerre.
È morto il card. Vanhoye, biblista che disse no alle donne-prete
Il 29 luglio è morto a Roma il cardinale francese Albert Vanhoye, il più anziano del Sacro Collegio e grande esegeta. Stimato da Ratzinger, divenne segretario della Pontificia Commissione Biblica e guidò il gruppo di lavoro che redasse L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Un documento attesissimo, che mise un freno tra l’altro agli eccessi dell’approccio femminista. Come l’idea delle donne-prete, che Vanhoye si curò di smontare anche in un suo scritto sulla Lettera ai Galati.
Continua a leggere “È morto il card. Vanhoye, biblista che disse no alle donne-prete”