«L’ideologia gender? È la morale del diavolo»

Lo sostiene il padre Pedro Trevijano, autore del nuovo libro Lo que un católico debe saber sobre la ideología de género, che mette in guarda i cattolici dal sottovalutare il genderismo.

Continua a leggere “«L’ideologia gender? È la morale del diavolo»”

L’Africa che resiste: no alla contraccezione, sì all’Humanae Vitae

Le parole profetiche di Paolo VI nell’Humanae Vitae trovano conferma innanzitutto in Africa, vittima dei tentativi neomalthusiani dell’Occidente che subordina gli aiuti all’accettazione degli antivalori su sessualità e famiglia. Ma nel continente nero resiste una cultura pro vita più forte dell’ideologia.

Continua a leggere “L’Africa che resiste: no alla contraccezione, sì all’Humanae Vitae”

La ragionevolezza e la bellezza dell’enciclica Humanae Vitae

Dalla timida accettazione della contraccezione all’accettazione generalizzata dell’aborto: la radice comune, sottolinea il prof. John Haas, sta nel considerare la procreazione come un male da evitare. Di qui il controsenso di un bene (la nascita) considerato male e di un male (l’aborto) reclamato come un diritto.

Continua a leggere “La ragionevolezza e la bellezza dell’enciclica Humanae Vitae”

L’enciclica Humanae Vitae, antidoto all’anti-umanesimo

L’evento organizzato a Roma dalla Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune ha sottolineato l’audacia dell’insegnamento di S. Paolo VI sulla sessualità, sempre più valido di fronte ai tentativi di strumentalizzare il corpo e manipolare la nascita, non più “dono” ma pretesa e “prodotto”.

Continua a leggere “L’enciclica Humanae Vitae, antidoto all’anti-umanesimo”

L’attualità dell’Humanae vitae, enciclica coraggiosa e profetica. L’intervento del cardinale Ladaria

Cooperatores Veritatis

Il cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, dal 2017 prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, ha partecipato al Congresso internazionale “Il mio corpo mi appartiene”. HUMANAE VITAE, l’audacia di un’enciclica sulla sessualità e la procreazione, che sì è tenuto anche on line dal 19 al 20 maggio 2023.Ne pubblichiamo l’intervento, perché il Cardinale spiega magistralmente tutte le conseguenze drammatiche della contraccezione.

View original post 1.956 altre parole

Card. Burke: «La vera coscienza non sdogana il peccato»

Presentando il libro Èschaton, di Cristiano Ceresani, il porporato ha sgomberato gli equivoci derivanti da una falsa idea di coscienza. Essa invece è la voce di Dio nell’anima e guida nella verità di Cristo verso la santità. Anche a prezzo del “martirio bianco” della testimonianza.

Continua a leggere “Card. Burke: «La vera coscienza non sdogana il peccato»”

San Giuseppe, patrono della Chiesa universale

Maggio si apre con la memoria di san Giuseppe lavoratore. È nostro dovere onorare colui che è patrono e protettore della Chiesa, e padre di ciascun membro di essa. Dobbiamo riporre una sconfinata fiducia nella sua intercessione, come hanno sperimentato i santi e ci assicurano i papi.

Continua a leggere “San Giuseppe, patrono della Chiesa universale”

Dio, onnipotente

L’onnipotenza di Dio – Padre, Figlio e Spirito Santo – è una certezza, una verità di fede. Significa che Dio può tutto ciò che è possibile. Vale a dire che Dio, essere perfettissimo, non può fare ciò che comunicherebbe un’imperfezione, ad esempio il peccato. Potenza ordinata e potenza assoluta.

Continua a leggere “Dio, onnipotente”

Mortalium animos, un’enciclica profetica

Come già aveva fatto capire bene la Pascendi di san Pio X, dietro ogni cattiva teologia c’è sempre una cattiva filosofia. La filosofia moderna nelle sue varie ramificazioni e correnti è sempre un posporre la verità ad altro (la libertà, la storia, la materia, l’economia, la società…). Questo avviene anche nell’ecumenismo già condannato da Pio XI nella Mortalium animos: con la scusa della fraternità e della pace dei popoli si vogliono annullare i diritti della Verità e della vera Religione.

Continua a leggere “Mortalium animos, un’enciclica profetica”

“Credo per comprendere”: l’insegnamento di sant’Anselmo d’Aosta

Il 21 aprile la Chiesa ricorda Sant’Anselmo d’Aosta, vescovo e Dottore della Chiesa. Considerato da alcuni il fondatore della Scolastica, presentò un famoso argomento sull’esistenza di Dio, su cui si sono cimentate generazioni di filosofi e teologi. Inoltre, «sant’Anselmo sottolinea il fatto che l’intelletto deve porsi in ricerca di ciò che ama» (enc. Fides et Ratio).

Continua a leggere ““Credo per comprendere”: l’insegnamento di sant’Anselmo d’Aosta”