È un manuale sistematico, praticamente un catechismo, quello pubblicato da Stefano Fontana che non risparmia nessun argomento, dalla politica alla famiglia, e non si cela dietro giri di parole: anche il metodo, a domande e risposte, ha il merito di toccare nervi scoperti, senza addolcire la verità.
Continua a leggere “La Dottrina politica cattolica in domande e risposte”Tag: dottrina sociale
Proprietà privata e destinazione universale dei beni
Il settimo comandamento “Non rubare” implica che ci sia un diritto di proprietà. Questo è un principio intimamente legato a quello della destinazione universale dei beni, e questo a sua volta è connesso al diritto alla famiglia e al diritto al lavoro. Falsa l’impostazione che vede questi princìpi come in competizione.
Continua a leggere “Proprietà privata e destinazione universale dei beni”Senza Dio non c’è Dottrina sociale, la lezione di Benedetto XVI
Ratzinger ha confermato tre fondamenti imprescindibili della Dottrina sociale della Chiesa, senza i quali non ha senso parlare di impegno sociale dei cattolici. Essi riguardano: la “questione teologica”, il recupero della legge morale naturale, l’impossibilità della neutralità rispetto a Dio.
Continua a leggere “Senza Dio non c’è Dottrina sociale, la lezione di Benedetto XVI”A scuola di Dottrina sociale per capire il presente, vivere il passato e preparare il futuro
Oggi molti non colgono il significato dei processi in atto, dalla “cinesizzazione” del vivere occidentale alle varie “transizioni”. Lo studio del Magistero sociale dei Papi rende evidente l’attualità e l’alterità del pensiero cattolico rispetto alle ideologie dominanti. A tal fine l’Osservatorio Van Thuân riprende, l’11 marzo, la Scuola di Dottrina sociale della Chiesa. Iscrizioni aperte a tutti. Pubblichiamo gli inviti di don Samuele Cecotti e di Stefano Fontana, rispettivamente vice-presidente e direttore dell’Osservatorio.
Continua a leggere “A scuola di Dottrina sociale per capire il presente, vivere il passato e preparare il futuro”San Giuseppe, una luce per la Dottrina sociale della Chiesa
Giuseppe è maestro di ogni vita quotidiana nella società anche di oggi, innestando l’azione nella contemplazione. Eppure, nessuno aveva fin qui trattato le sue sante qualità dal punto di vista della Dottrina sociale della Chiesa. Colma tale lacuna l’ultimo Bollettino dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân, dal titolo “San Giuseppe: paternità, castità, lavoro”.
Continua a leggere “San Giuseppe, una luce per la Dottrina sociale della Chiesa”I cattolici e le manifestazioni contro il “green pass”. Cosa dice la Dottrina Sociale della Chiesa?
I cattolici che hanno partecipato alle manifestazioni contro il green pass — o che vi parteciperanno — che farebbero bene a fare un po’ di ripasso di Dottrina Sociale della Chiesa.
Continua a leggere “I cattolici e le manifestazioni contro il “green pass”. Cosa dice la Dottrina Sociale della Chiesa?”La Messa antica fa bene alla Dottrina sociale
Il Summorum pontificum aveva dato speranza a molti impegnati sul fronte della Dottrina sociale della Chiesa e che pure hanno continuato a partecipare alla Messa di Paolo VI. La DSC, infatti, non è aliena alla liturgia. Nella Messa antica la centralità di Dio, compresa la Sua regalità sociale, risulta più evidente che nel Novus Ordo. L’ultimo motu proprio di Francesco va invece nel senso di una “nuova” DSC dove il divino arretra e il primato della Chiesa sul mondo va scomparendo.
Continua a leggere “La Messa antica fa bene alla Dottrina sociale”“A scuola di Dottrina sociale, per veri politici cattolici”
Inizia il 19 marzo la Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân, con dieci video-lezioni e dialogo con il docente. Testo base dell’arcivescovo Crepaldi. Un corso controcorrente ma essenziale oggi, che si rivolge a tutti i cattolici, aspiranti politici e non. Perché, come spiega Stefano Fontana in questa intervista alla Bussola, serve formare a “un sapere e a un agire cattolico nella società e nella politica, senza truffe”.
Continua a leggere ““A scuola di Dottrina sociale, per veri politici cattolici””Il positivismo giuridico… una delle cause del trionfo del totalitarismo
Cercheremo di conoscere una delle cause del trionfo del totalitarismo politico contemporaneo: il cosiddetto positivismo giuridico, ovvero la negazione del diritto naturale.
Continua a leggere “Il positivismo giuridico… una delle cause del trionfo del totalitarismo”Un popolo si riappropria della Dottrina sociale
La Terza Giornata nazionale della Dottrina Sociale della Chiesa, tenutasi sabato scorso a Lonigo (VI), è stata molto più che un convegno: è stato un popolo che si riappropria di un insegnamento sociale che la Chiesa di oggi ha abbandonato per seguire le ideologie mondane. È stato l’inizio di un cammino per ricostruire una presenza nella società che metta al centro Cristo creatore e redentore.
Continua a leggere “Un popolo si riappropria della Dottrina sociale”