Nessuno, neanche il Papa, può dispensare dalla legge di Dio.
Continua a leggere “La Comunione non è il cibo per coloro che sono morti alla vita di grazia”Tag: concubinato
Le offese alla dignità del matrimonio
Adulterio, divorzio, poligamia, incesto e libera unione: sono queste le offese alla dignità del matrimonio. Non c’è alcuna deroga al principio per cui l’atto sessuale può essere consumato solo all’interno del rapporto matrimoniale e al fatto che il matrimonio rato e consumato non si possa mai sciogliere. Cosa significano separazione e privilegio paolino.
Continua a leggere “Le offese alla dignità del matrimonio”Video. Unioni civili: contro la fede, la ragione, la giustizia
Riflessioni di Don Alfredo Morselli dopo le ultime dichiarazioni del Papa circa le unioni civili.
Mons. Pietro Fiordelli, il primo vescovo condannato
Negli anni ’50 il giovane vescovo di Prato, mons. Pietro Fiordelli, fu condannato per diffamazione da un tribunale civile per definito «pubblici concubini» due diocesani che si sposarono solo con rito civile. Eppure il Vescovo non fece altro che applicare il Diritto Canonico. In prima istanza venne condannato ad una multa di 40 mila lire. Pio XII in persona prese le sue difese e, alla fine, il singolare imputato venne assolto in appello per l’«insindacabilità dell’atto».
Continua a leggere “Mons. Pietro Fiordelli, il primo vescovo condannato”
Video. Perché non si può dare la Comunione agli adulteri e ai concubini
il giornalista Pierluigi Bianchi Cagliesi intervista don Alfredo Maria Morselli, parroco e teologo, sulle importanti parole che il compianto cardinal Carlo Caffarra consegnò ad una intervista in prossimità dei sinodi sulla famiglia (2014-2015) a proposito dell’impossibilità di dare la Santa Comunione ai cosiddetti divorziati risposati.
Quali sono gli atti contrari al Matrimonio?
Offriamo adesso un breve elenco degli atti impuri più comuni. Distinguiamone due categorie. La prima categoria è quella degli atti naturali, in altre parole gli atti tra un uomo e una donna aperti alla procreazione; la seconda categoria è quella degli atti contro la natura, che cioè non sono tra un uomo e una donna aperti alla procreazione.
Continua a leggere “Quali sono gli atti contrari al Matrimonio?”
I “dubia” hanno un cardinale in più, l’olandese Willem Jacobus Eijk
Il cardinale olandese Willem Jacobus Eijk non è uno dei quattro cardinali che nel 2016 sottoposero a papa Francesco i loro dubia sull’Amoris Laetitia. Ma ne sposa in pieno la causa.
Continua a leggere “I “dubia” hanno un cardinale in più, l’olandese Willem Jacobus Eijk”
Non è cambiamento pastorale: è corruzione
«Quando il “cambiamento pastorale” ignora l’insegnamento della Chiesa, opporsi è un dovere di coscienza». Il cardinal Muller a tutto campo su crisi della fede, Amoris Laetitia, obbedienza a Pietro: «Interpretazioni contraddittorie sul capitolo VIII di Amoris Laetitia». Cambio di paradigma? «Non è sviluppo, ma corruzione». Etica della situazione? «Una falsa teoria etica, anche se si trovasse in Amoris Laetitia». E il Papa? «In quanto “persona privata”, non può imporre la sua personale teologia o la spiritualità del suo ordine religioso a tutta la Chiesa». Le direttive episcopali su AL? «Perché siano ortodosse devono essere in accordo con le parole di Cristo custodite nel deposito della fede».
Continua a leggere “Non è cambiamento pastorale: è corruzione”
Laura del Carmen Vicuña, una vita per la santità del matrimonio
La piccola Beata Laura diede la vita affinché la madre rinunciasse al peccato di concubinato.
Continua a leggere “Laura del Carmen Vicuña, una vita per la santità del matrimonio”
Mons. Negri: «Sui divorziati risposati non ho cambiato posizione»
Per l’importanza dell’argomento e a causa di gravi equivoci generati dalle interpretazioni a proposito di una intervista concessa da monsignor Luigi Negri a un quotidiano, pubblichiamo le precisazioni fatteci pervenire dalla segreteria dell’arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio.
Continua a leggere “Mons. Negri: «Sui divorziati risposati non ho cambiato posizione»”