Perché l’omosessualità è peccato

Una riflessione in margine alle parole del Papa ad AP e alla sua risposta al confratello James Martin. Gli atti omosessuali, sia tra uomini che tra donne, non sono illeciti perché compiuti tra “non sposati”, come se fossero semplicemente rapporti “extraconiugali”, ma perché sono essenzialmente qualcos’altro: un rapporto omosessuale, appunto.

Continua a leggere “Perché l’omosessualità è peccato”

«Vi spiego l’approccio dei Papi in tempo di guerra»

Il richiamo a far cessare le armi, ma con un approccio diversificato in base alla situazione. Dal «suicidio dell’Europa civile» (Benedetto XV) che fu la Grande Guerra ai tentativi di Pio XII di scongiurare il secondo conflitto mondiale, fino all’attuale atteggiamento di Francesco. La Bussola intervista il prof. Massimo de Leonardis sul ruolo dei papi di fronte alle guerre dei secoli XX e XXI.

Continua a leggere “«Vi spiego l’approccio dei Papi in tempo di guerra»”

Aborto, il male non è irreversibile. Il trionfo sarà del Cuore Immacolato di Maria

Oracolo di Cooperatores Veritatis

Come i nostri lettori sanno bene, in questa rubrica stiamo molto attenti alle coincidenze. Per questo abbiamo tradotto un articolo di un giornalista americano, Kennedy Hall, che ha trovato alcune interessanti coincidenza riguardo la storica sentenza della Corte Suprema americana del 24 giugno, con cui si annulla quella detta Roe vs. Wade che sosteneva il “diritto” all’aborto.Al di là delle questioni politiche e costituzionali, che non ci riguardano, è bene notare che «la lezione che viene dagli Stati Uniti è evidente: quando si combatte con perseveranza, e soprattutto senza compromessi», scrive il prof. Roberto de Mattei, «l’aiuto di Dio interviene e determina la vittoria».

View original post 1.008 altre parole

Il 25 marzo il Papa consacrerà Russia e Ucraina al Cuore Immacolato

Dichiarazione del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, 15.03.2022

Venerdì 25 marzo, durante la Celebrazione della Penitenza che presiederà alle ore 17:00 nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco consacrerà all’Immacolato Cuore di Maria la Russia e l’Ucraina. Lo stesso atto, lo stesso giorno, sarà compiuto a Fatima da Sua Eminenza il Cardinale Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, come inviato del Santo Padre.

(Fonte: Santa Sede)

La Chiesa senza storia

L’ostilità di papa Bergoglio nei confronti di tutta la tradizione cattolica, non solo della liturgia, è palese ormai da otto lunghi anni. Nei momenti di difficoltà è sempre buona cosa considerare se le proprie azioni abbiano contribuito al sorgere dei problemi che si debbono affrontare. Il cattolicesimo tradizionale è molto scosso dal tono durissimo del documento di Francesco, ma è proprio questo il momento più opportuno per fermarsi ad esaminare le proprie debolezze, che hanno offerto armi agli avversari, con errori fondamentali che (questo potrà stupire, ma è molto evidente) hanno implicitamente accettato di porre la questione in termini sbagliati, favorendo così di molto le tesi antitradizionali.

Continua a leggere “La Chiesa senza storia”

Traditionis Custodes, mons. Paprocki: l’unità non è l’uniformità

Il vescovo di Springfiel, preparato avvocato di diritto canonico, si esprime sulla recente lettera apostolica di papa Francesco e richiama all’unità nella fede in Cristo, che non è uniformità.

Continua a leggere “Traditionis Custodes, mons. Paprocki: l’unità non è l’uniformità”

Una lettera dalla Svezia. Il card. Arborelius e il motu proprio Traditionis Custodes

La lettera che qui riportiamo è apparsa sul portale della Diocesi di Stoccolma l’indomani della pubblicazione del Motu Proprio Traditionis Custodes. È un breve testo prudente e conciliante che tuttavia, se letto attentamente, comunica le ragioni di una forte preoccupazione.

Continua a leggere “Una lettera dalla Svezia. Il card. Arborelius e il motu proprio Traditionis Custodes”