Card. Müller: «Neanche il Papa può decidere di benedire le coppie gay»

«La benedizione delle coppie arcobaleno è un’eresia. I vescovi belgi non possono legittimarle facendo riferimento a presunte dichiarazioni del Papa. Anche se lo avesse detto, non è di sua competenza cambiare la Rivelazione». «Lo scopo del Cammino sinodale tedesco è diventare la locomotiva della Chiesa universale». «Colpire il rito antico è assurdo». «La Curia Romana non è lo Stato del Vaticano, la sua secolarizzazione è un errore teologico». Parla il cardinale Müller, in occasione dell’uscita del suo libro Il Papa. Ministero e missione.

Continua a leggere “Card. Müller: «Neanche il Papa può decidere di benedire le coppie gay»”

Tra la coscienza e il Papa il vero pensiero di Newman

Il rapporto tra coscienza e Papa è uno dei passaggi più bistrattati del pensiero del santo cardinale Newman. La coscienza va intesa come precetto di Dio e l’eventuale conflitto con quanto un Papa insegna in un dato momento può esistere soltanto in riferimento al Magistero della Chiesa che insegna altro.

Continua a leggere “Tra la coscienza e il Papa il vero pensiero di Newman”

San Leone Magno: un uomo di coraggio

Papa Leone si impegnò con forza, per 20 anni, per liberare i vescovi da tutto ciò che gravava sulla loro divina missione. Difese l’unità della Chiesa. Difese il primato di Pietro, a lui solo dato da Gesù per sempre, e da Pietro trasmesso ai suoi successori, i vescovi di Roma.

Continua a leggere “San Leone Magno: un uomo di coraggio”

La questione del papa emerito sullo sfondo del concistoro

I venti nuovi porporati riceveranno la berretta in un clima di pre-conclave, secondo le speculazioni della stampa estera. L’imminenza della visita papale a L’Aquila, dove è sepolto Celestino V alimenta le ipotesi su una definizione canonica dello status del pontefice dimissionario e di una possibile riforma delle norme per l’elezione del successore.

Continua a leggere “La questione del papa emerito sullo sfondo del concistoro”

Che cos’è la Tradizione? Una risposta cattolica

La Chiesa non fu fondata da Cristo come un’istituzione, già rigidamente e irrevocabilmente costituita, ma come un organismo vivo, il quale – come il corpo, che è immagine della Chiesa – avrebbe dovuto avere uno sviluppo. Questo sviluppo della Chiesa, la sua crescita nella storia, avviene attraverso la contraddizione e la lotta, combattendo soprattutto contro le grandi eresie che la attaccavano al suo interno.

Continua a leggere “Che cos’è la Tradizione? Una risposta cattolica”

Donne che rimproverano i papi

Nei santi la carità soprannaturale estingue il rispetto umano, Ecco perché molti di loro hanno saputo, al bisogno, riprendere cardinali e papi, con linguaggio rispettoso, consono all’altissima dignità dei loro destinatari, ma senza sconti di sorta.

Continua a leggere “Donne che rimproverano i papi”