Cosa significa Cristianesimo Ortodosso? Quali sono le principali differenze con il Cattolicesimo? Si deve fare opera di evangelizzazione verso gli ortodossi? Quali insidie si nascondono per il bene delle anime nella dottrina ortodossa? Il professor Corrado Gnerre ci aiuta a comprendere meglio tutto quanto riguarda l’ortodossia in questo episodio di Cronache di Cielo e Terra.
Tag: primato petrino
Video. Ubi Ecclesia ibi Petrus. Il Papa e la Chiesa oggi
Video. Il potere delle chiavi, verità e mistificazioni
Tenendo a mente la catechesi di san Cipriano sull’Unità della Chiesa, il sito Cooperatores-Veritatis.org spiega in che cosa consiste il vero potere delle Chiavi date a Pietro, attraverso l’insegnamento della Chiesa stessa.
Attenzione, cliccando qui troverete il testo del video anche con tutte le fonti e scaricabile in formato PDF.
Buona riflessione.
Tu es Petrus: la vera devozione alla Cattedra di Pietro
Sabato 8 aprile a Deerfield (Illinois) su invito di Catholic Family News e lunedì 10 aprile a Norwalk (Connecticut), ospite di The Society of St Hugh of Cluny, il prof. Roberto de Mattei ha parlato sul tema Tu es Petrus: la vera devozione alla Cattedra di Pietro. Il sito Corrispondenza Romana riporta il testo della sua conferenza, con leggere modifiche e abbreviazioni.
Continua a leggere “Tu es Petrus: la vera devozione alla Cattedra di Pietro”
Non è cambiamento pastorale: è corruzione
«Quando il “cambiamento pastorale” ignora l’insegnamento della Chiesa, opporsi è un dovere di coscienza». Il cardinal Muller a tutto campo su crisi della fede, Amoris Laetitia, obbedienza a Pietro: «Interpretazioni contraddittorie sul capitolo VIII di Amoris Laetitia». Cambio di paradigma? «Non è sviluppo, ma corruzione». Etica della situazione? «Una falsa teoria etica, anche se si trovasse in Amoris Laetitia». E il Papa? «In quanto “persona privata”, non può imporre la sua personale teologia o la spiritualità del suo ordine religioso a tutta la Chiesa». Le direttive episcopali su AL? «Perché siano ortodosse devono essere in accordo con le parole di Cristo custodite nel deposito della fede».
Continua a leggere “Non è cambiamento pastorale: è corruzione”
Il Papa non è un sovrano assoluto
C’è una diffusa ignoranza sul reale significato dell’autorità papale nella Chiesa. Le parole del papa sono a servizio dell’intera Tradizione della Chiesa e non il contrario. Come disse Benedetto XVI: «Il potere conferito da Cristo a Pietro e ai suoi successori è, in senso assoluto, un mandato per servire».
“Chiesa cattolica, dove vai?”
Un convegno a Roma il 7 aprile prossimo sulla confusione dottrinale e pastorale nella Chiesa cattolica e sui limiti dell’autorità papale.
Video. La vera Chiesa di Cristo è quella cattolica
La storia dimostra che soltanto la Chiesa cattolica è la vera Chiesa edificata da Gesù Cristo. Ortodossi, protestanti, anglicani, valdesi e testimoni di Geova non possono vantare altrettanto. Abbiamo consolidato le ragioni della nostra appartenenza alla Chiesa cattolica, che ha come capo visibile il Romano Pontefice con le prove che ci fornisce la storia. A parlarci di questo argomento classico dell’apologetica durante il 9° Giorno del Timone della Toscana abbiamo avuto colui senza il quale il nostro centro culturale non sarebbe nato: il professore Gianpaolo Barra, fondatore del Timone, autore di un quaderno del Timone dal titolo “La vera Chiesa? È quella cattolica”.
Criticare il Papa? Ecco quando si può. E si deve.
Sarà possibile e necessaria una critica a pronunciamenti papali, nella misura in cui manca a essi la copertura nella Scrittura e nel Credo, nella fede della Chiesa universale.
Continua a leggere “Criticare il Papa? Ecco quando si può. E si deve.”
L’umiltà di San Pietro nell’accettare la correzione di San Paolo
Con questo post, vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà al Card. Burke, accusato vigliaccamente di essere fondamentalista e scismatico. Conoscendolo personalmente, siamo certi che favorire uno scisma è l’ultima intenzione di Sua Eminenza; a meno che non si voglia accusare di scisma e fondamentalismo anche San Paolo. (MiL)
Continua a leggere “L’umiltà di San Pietro nell’accettare la correzione di San Paolo”