Catechesi di Padre Serafino Lanzetta.
Ritorniamo sul tema del Papa in relazione alla Chiesa, con altre domande… C’è un munus spirituale e uno di governo? Benedetto XVI è il vero papa? Cosa succederebbe se Benedetto XVI venisse a mancare?
Tag: Diritto Canonico
Mons. Pietro Fiordelli, il primo vescovo condannato
Negli anni ’50 il giovane vescovo di Prato, mons. Pietro Fiordelli, fu condannato per diffamazione da un tribunale civile per definito «pubblici concubini» due diocesani che si sposarono solo con rito civile. Eppure il Vescovo non fece altro che applicare il Diritto Canonico. In prima istanza venne condannato ad una multa di 40 mila lire. Pio XII in persona prese le sue difese e, alla fine, il singolare imputato venne assolto in appello per l’«insindacabilità dell’atto».
Continua a leggere “Mons. Pietro Fiordelli, il primo vescovo condannato”
L’importanza di crescere i figli nella fede
Intervenuta ad una conferenza a margine dell’Incontro mondiale delle famiglie a Dublino, Madre Miriam ha ricordato che i genitori cattolici hanno il dovere di educare i figli alla fede. Lasciarli alla cultura dominante vuol dire abdicare al proprio ruolo.
Continua a leggere “L’importanza di crescere i figli nella fede”
Inter-comunione, Muller bacchetta i vescovi tedeschi
Il cardinale Gerhard Ludwig Mueller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, si oppone alla decisione presa dalla Conferenza Episcopale tedesca di ammettere alla Comunione protestanti sposati con cattolici.
Continua a leggere “Inter-comunione, Muller bacchetta i vescovi tedeschi”
Diritto Canonico, la mafia e quella scomunica che non esiste. I mafiosi si devono convertire
Dal punto di vista canonico non è vero che i mafiosi sono scomunicati. Soltanto i sacerdoti che hanno potuto incontrarlo possono dire se prima della morte ha avuto un pentimento o meno. E da questo dipende anche la possibilità di funerali religiosi.
Aborto, dopo la Misericordia et misera uno scenario confuso
Il Papa ha sottolineato l’enorme gravità della scelta abortiva e non ha soppresso la pena della scomunica per questo delitto. Dalla lettura dei due passi citati sorge però un interrogativo: il Pontefice ha voluto concedere ad ogni sacerdote, oltre alla facoltà di assolvere dal peccato di aborto, anche il potere di rimettere la scomunica?
Continua a leggere “Aborto, dopo la Misericordia et misera uno scenario confuso”
Monstar-Medjugorje, niente Comunione ai divorziati-risposati
Non si può dare la comunione a chi vive in situazioni oggettive di peccato. È quanto chiarisce il vescovo di Mostar, monsignor Ratko Peric, in un documento pubblicato in applicazione dell’Amoris Laetitia, che ripercorre l’insegnamento della Chiesa in materia. L’indicazione si applica a tutti i pellegrini che si recano a Medjugorje – che fa parte della diocesi di Mostar – e riguarda anche i sacerdoti che li accompagnano.
Continua a leggere “Monstar-Medjugorje, niente Comunione ai divorziati-risposati”
Due papi come mai nella storia, da vero “stato d’eccezione”
Il vaticanista Sandro Magister riceve e pubblica un interessante riflessione del canonista Guido Ferro Canale sulla straordinarietà dei due papi.
Continua a leggere “Due papi come mai nella storia, da vero “stato d’eccezione””
Tertium non datur
Il papato è un’istituzione, “papa emerito” è solo un titolo onorifico, senza alcuna valenza giuridica. Le di mons. Gänswein affermazioni sulla “dimensione collegiale e sinodale” del munus petrinum, sul “ministero in comune” o “allargato” con un membro attivo e uno contemplativo, da un punto di vista teologico e canonico, non stanno né in cielo né in terra.
Nullità matrimoniali. Una riforma che rischia di affondare sul nascere
L’estrema facilità dei processi era la soluzione escogitata da papa Francesco per riammettere alla comunione i divorziati-risposati. Ma non tutto funziona come previsto. Una nota del canonista Guido Ferro Canale.
Continua a leggere “Nullità matrimoniali. Una riforma che rischia di affondare sul nascere”