In memoria di Benedetto XVI, pastore mite e umile che ha mostrato il primato di Dio: del Logos che è Amore, nella cultura, nella teologia e nella liturgia. Le sue ultime parole “Gesù ti amo” riassumono la sua intera esistenza umana e sacerdotale. A noi ora il compito di fare tesoro della sua eredità in un momento drammatico della storia della Chiesa.
Tag: Serafino Lanzetta
Il primato di Maria quale Immacolata Concezione
La Madonna è nel progetto di Dio, nella sua mente – insieme a e in Cristo – quando ha fatto tutte le cose. Maria è prevista, prediletta e quindi predestinata con Cristo ad essere sua madre. Pertanto, come Cristo detiene un primato su tutta la creazione così è per la Madre. C’è un “primato di Maria”, come partecipazione unica all’unico primato di Cristo.
Continua a leggere “Il primato di Maria quale Immacolata Concezione”E Maria disse Sì. Lectio divina in preparazione all’Avvento
Meditiamo sul Vangelo dell’Annunciazione (Lc 1, 26-38), soffermandoci in particolare sulle parole di saluto dell’Angelo che invitano la Vergine Maria, rappresentate dell’umanità e inizio della Chiesa, a rallegrarsi per la gioia della salvezza. “Il Signore è con te; il Signore vuole essere tuo per divenire nostro”, sembra che le dica l’Angelo. Maria risponde con un Sì d’amore sponsale. È la figlia di Sion, la Sposa vigile che esulta alla venuta dello Sposo. Diventa madre di Dio e madre nostra. Nostra Corredentrice.
Vi presento Messer Arcibaldo. Incontro con l’autore P. Serafino M. Lanzetta
P. Serafino Maria Lanzetta presenta il suo libro Messer Arcibaldo. Lettere di un esperto diavolo a un apprendista tentatore (Fede&Cultura, 15€). Sul modello delle Lettere di Berlicche di C.S. Lewis, le istruzioni di Sua Altezza profondissima Arcibaldo a un diavolo suo sottoposto per traviare gli uomini e ridurre all’irrilevanza la Chiesa.
Una nuova eresia trinitaria
Video-catechesi di P. Serafino Maria Lanzetta.
Gli errori e le eresie che si sono sviluppati nei primi secoli possono essere ricondotti tutti a un’erronea comprensione della SS. Trinità, dell’unità dell’essenza divina nella trinità delle persone, distinte ma uguali. Anche gli errori presenti manifestano vecchie eresie trinitarie. Uno tra i più quotati, lo spiritualismo che campeggia ovunque, declinato come priorità dell’amore per imporre una nuova visione dell’uomo fondata meramente sulla percezione di sé come genere sessuale è, in ultima analisi, una confusione relativa alle Tre divine Persone; una sorta di modalismo trinitario, secondo cui le Tre Persone sono identiche e ora si manifesterebbero come Spirito Santo, solo come amore. Dov’è il Padre e il Figlio? Dove la generazione e la verità?
Video. L’amore di Gesù “fino alla fine”
Il vero amore richiede il sacrificio di sé; nel sacrificio di sé c’è l’amore vero.
Qual è questa “fine” verso cui si spinge l’amore di Gesù? Si tratta del suo amore fino al compimento, fino al “tutto è compiuto” della Croce. Questo amore implica il sacrificio, il dono di sé fino alla consumazione di se stesso. Il vero amore richiede il sacrificio di sé; nel sacrificio di sé c’è l’amore vero. Dobbiamo recuperare la teologia del sacrificio per sollevare le sorti delle nostre parrocchie e della catechesi cristiana.
Video. Ubi Ecclesia ibi Petrus. Il Papa e la Chiesa oggi
Il Papa: chi è costui? Video-catechesi di P. Serafino Lanzetta
Video. Il modo di ricevere la Santa Comunione
Chi è il Diavolo? Tavola Rotonda con P. Serafino M. Lanzetta
@p. Serafino M. Lanzetta in questa tavola rotonda in diretta risponde alle domande che gli sono giunte tramite Cooperatores-Veritatis.org riguardo la catechesi sul diavolo che ha tenuto il 22 giugno a Radio Buon Consiglio.