Video. La Sindone: vedere e credere (cfr. Gv 20, 8)

Il 4 maggio la Chiesa festaggia la Sacra Sindone.

San Giovanni, nel suo vangelo, ci dice che, giunto al sepolcro vuoto, «vide e credette» (cfr. Gv 20, 8). Ma che cosa vide esattamente che gli fece capire che il Crocifisso era risorto? La Sindone, la reliquia più importante che il Risorto ci ha lasciato nella sua infinità bontà e generosità.

Maria di Betania, la prima apostola del Vangelo

“Maria!”, “Rabbunì!”. Ecco la sposa e lo Sposo. Ecco le nozze divine. Ecco l’unione di Dio con l’uomo. Ecco la Chiesa. Ecco il mistero della morte e risurrezione del Signore.

Continua a leggere “Maria di Betania, la prima apostola del Vangelo”

Giovanni Battista insegna come si fa ad essere cristiani e, in particolare, ad essere pastori

I pochi nella Chiesa che non si sono adeguati al mondo sono come San Giovanni Battista: una “voce che grida nel deserto”, nel vuoto umano e spirituale di un mondo ritornato pagano, di una Chiesa nella quale l’apostasia sembra avere preso il potere.

Continua a leggere “Giovanni Battista insegna come si fa ad essere cristiani e, in particolare, ad essere pastori”

Video. L’amore di Gesù “fino alla fine”

Il vero amore richiede il sacrificio di sé; nel sacrificio di sé c’è l’amore vero.

Qual è questa “fine” verso cui si spinge l’amore di Gesù? Si tratta del suo amore fino al compimento, fino al “tutto è compiuto” della Croce. Questo amore implica il sacrificio, il dono di sé fino alla consumazione di se stesso. Il vero amore richiede il sacrificio di sé; nel sacrificio di sé c’è l’amore vero. Dobbiamo recuperare la teologia del sacrificio per sollevare le sorti delle nostre parrocchie e della catechesi cristiana.

Come la Samaritana, assetati dell’acqua di Gesù

Nei giorni del coronavirus, sentiamo che anche la nostra fede è messa a dura prova. Perciò l’implorazione della Samaritana sgorga anche dalla nostra gola riarsa: «Signore, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete». La sensazione dell’impotenza di fronte alla minaccia del male ha due sbocchi possibili: allontanarsi dall’amore di Dio credendo di essere autosufficienti o ritornare più intensamente a Lui, meta tipica del cammino quaresimale.

Continua a leggere “Come la Samaritana, assetati dell’acqua di Gesù”

Video. Giudicare o non giudicare? Se si catechizza, questo non è un problema

“Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia distinguere il bene dal male” (1Re 3,5-15): Salomone chiede la capacità di discernere. Di riconoscere chi ha ragione e chi ha torto, dove sta il bene e dove sta il male… Del resto è sempre una parola dell’apostolo Paolo a farci capire la giusta misura: «Ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina» (2Tim 4, 2). Cerchiamo allora di approfondire, più nel dettaglio, il vero concetto del giudicare e NON giudicare, seguendo l’insegnamento di Gesù e degli Apostoli. Qui per il testo scritto e altri links.

 

 

La Dottrina sociale della Chiesa rifiuta la rivoluzione

Proprio a motivo della Dottrina sociale la Chiesa ha sempre osteggiato la prassi sovversiva e le suggestioni rivoluzionarie. I motivi sono molteplici ed evidenti: la Rivelazione non sconvolge l’ordine delle cose; Gesù non viene per abolire la Legge, ma per darle compimento; il paradiso sociale in terra è irrealizzabile.

Continua a leggere “La Dottrina sociale della Chiesa rifiuta la rivoluzione”

San Leone Magno ci illumina sulla Trasfigurazione

I cristiani di ogni tempo hanno meditato sulla Trasfigurazione di Gesù, di cui oggi ricorre la festa liturgica, e tra essi vi è san Leone Magno, papa e dottore della Chiesa, che ci ha lasciato una splendida riflessione su questo mistero.

Continua a leggere “San Leone Magno ci illumina sulla Trasfigurazione”