San Filippo Neri, il fine dell’Oratorio è incontrare Cristo

Il santo di cui oggi ricorre la memoria liturgica intendeva l’Oratorio come un mezzo per aiutare la ricerca di Dio. Il fine del metodo missionario di Filippo Neri era infatti, come disse Giovanni Paolo II, «favorire un personale incontro con Cristo». In ciò, si avvalse di vari strumenti pedagogici.

Continua a leggere “San Filippo Neri, il fine dell’Oratorio è incontrare Cristo”

Polonia: arriva uno tsunami di fango “rosso” contro Giovanni Paolo II

Cooperatores Veritatis

Attacco a Wojtyła, un castello di menzogne basato sui “dossier” rossi
di Wlodzimierz Redzioch – da LaNuovaBussolaQuotidiana, 9 marzo 2023

Con un’operazione di marketing ben studiata, lanciato in Polonia il libro Massima colpa, in cui si sostiene che Wojtyła abbia coperto gli abusi dei sacerdoti quando era arcivescovo di Cracovia. Attacchi che vengono da lontano, frutto di una strisciante opera di demolizione di Giovanni Paolo II in patria e che unisce settori anticlericali, media liberal e cattolici ostili alla Tradizione. E all’origine ci sono i falsi dossier del regime comunista.
vedi anche:

View original post 1.203 altre parole

Amore e responsabilità, la lezione di Wojtyła

Durante gli anni del corso di etica sessuale a Lublino, Karol Wojtyła scrisse il saggio Amore e responsabilità, coinvolgendo coppie di sposi e fidanzati. Nel testo, il futuro Giovanni Paolo II illustra perché utilitarismo e comandamento dell’amore siano in contrasto. E prende le mosse dal concetto di “persona” per spiegare cosa significhi davvero il dono di sé.

Continua a leggere “Amore e responsabilità, la lezione di Wojtyła”

La Corona: uno strumento d’amore

Ottobre è il mese dedicato in modo particolare alla devozione del santo Rosario. Vogliamo dunque consacrarlo alla riscoperta della preziosità della corona mariana, per comprendere quanto è amata dalla Madonna, quanto è potente e come pregarla con frutto.

Continua a leggere “La Corona: uno strumento d’amore”

«Vi spiego l’approccio dei Papi in tempo di guerra»

Il richiamo a far cessare le armi, ma con un approccio diversificato in base alla situazione. Dal «suicidio dell’Europa civile» (Benedetto XV) che fu la Grande Guerra ai tentativi di Pio XII di scongiurare il secondo conflitto mondiale, fino all’attuale atteggiamento di Francesco. La Bussola intervista il prof. Massimo de Leonardis sul ruolo dei papi di fronte alle guerre dei secoli XX e XXI.

Continua a leggere “«Vi spiego l’approccio dei Papi in tempo di guerra»”

Il parlare evangelico del card. Duka

«In Germania il cardinale Marx e il vescovo Bätzing rappresentano una corrente che vuole attaccare Ratzinger». «Gli abusi sessuali non sono un crimine della Chiesa, sono crimini delle persone. Questi report che vanno indietro di 100 anni non sono ricerca di pulizia, ma processo alla Chiesa». «Qualcuno vuole utilizzare gli abusi per cambiare l’insegnamento della Chiesa». Parla l’arcivescovo di Praga.

Continua a leggere “Il parlare evangelico del card. Duka”

Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e gli attacchi della Bestia

La vicenda dei due papi pare descritta nel Libro dell’Apocalisse, nell’undicesimo capitolo dove Giovanni introduce i misteriosi due testimoni, grandi perturbatori del nuovo ordine secolarizzato. Benedetto XVI aveva previsto l’avvento di un credo anticristiano e invitava alla resistenza nella preghiera. Per questo Benedetto viene colpito.

Continua a leggere “Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e gli attacchi della Bestia”

Così Wojtyla tirò dritto per beatificare i martiri spagnoli

Dagli appunti del socialista Bono Martínez un retroscena sui martiri della guerra civile in Spagna: san Giovanni Paolo II avviò le beatificazioni malgrado l’opposizione dell’ala iberica ‘riformista’ e dell’allora presidente della Conferenza episcopale spagnola.

Continua a leggere “Così Wojtyla tirò dritto per beatificare i martiri spagnoli”

San Giovanni della Croce, il mistico che ispirò Wojtyla

Il carmelitano spagnolo, celebrato oggi dalla Chiesa, ebbe una grande influenza sul cammino spirituale e la vocazione di Karol Wojtyla. Il futuro pontefice dedicò la sua tesi di dottorato al tema “La dottrina della fede in S. Giovanni della Croce”, descrivendo come questa virtù teologale sia mezzo di unione con Dio.

Continua a leggere “San Giovanni della Croce, il mistico che ispirò Wojtyla”