Tradizioni e simboli pasquali

Sono molte le tradizioni e i simboli legati alla festa di Pasqua che, per i cristiani, si colloca al centro dell’anno liturgico. Ne offriamo una carrellata ai nostri lettori, cercando di spiegarne soprattutto il significato e le origini religiose.

Continua a leggere “Tradizioni e simboli pasquali”

Alleluia, le promesse di Dio si sono compiute

L’Alleluia è il cantico della Gerusalemme celeste e la ninnananna della Chiesa in terra. È lo stesso amore per il Signore, ma con una diversa modalità: in cielo la visione, qui la fede in Colui che è risorto.

Continua a leggere “Alleluia, le promesse di Dio si sono compiute”

“Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato”

La preparazione alla Pasqua è il tempo ideale non solo per confessarsi ma anche per riscoprirne il vero senso. Alla Bussola il domenicano padre Serge-Thomas Bonino parla di questo sacramento spesso dimenticato o ridotto a una chiacchierata e arriva al cuore: misericordia e giustizia di Dio vanno insieme.

Continua a leggere ““Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato””

Il Risorto che porta nel volto i segni della morte

Il Risorto di Piero della Francesco è una delle poche raffigurazioni della resurrezione dove viene suggerita nel Vivente la recente esperienza della morte. Egli ha sconfitto la morte e, con piglio deciso e posa plastica, quasi ricordando l’immagine di un eroe antico, si erge trionfante.

Continua a leggere “Il Risorto che porta nel volto i segni della morte”

La rivincita del Crocifisso

Per gentile concessione di Edizioni Studio Domenicano pubblichiamo una riflessione del compianto cardinale Giacomo Biffi (1928-2015) già Arcivescovo di Bologna. Sono due brani tratti da Biffi, La rivincita del Crocifisso, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, (pp. 276 ss e 293 ss). Una riflessione sulla Pasqua e sulla Resurrezione sempre attuale. E’ il nostro modo di augurare buona Pasqua a voi lettori de La Nuova BQ.

Continua a leggere “La rivincita del Crocifisso”