L’apostolo della Vandea è il “santo mariano” per eccellenza, ma raramente si ricorda che oltre al celebre Trattato della vera devozione, ci ha lasciato anche la Lettera agli amici della Croce. Nella spiritualità del santo di Montfort la sequela di Cristo, per mezzo di Maria, non può prescindere dalla Croce che ne ha segnato l’intera vita.
Continua a leggere “San Luigi Maria di Montfort, cantore della Croce”Tag: croce
Dalla Croce, la santità
14 settembre: festa dell’Esaltazione della Santa Croce. Celebrando tale festività, cara a noi tutti redenti dai patimenti di Cristo, vogliamo ripercorrere la storia del ritrovamento dello strumento prezioso attraverso cui si è operata la nostra redenzione, e che testimonia una volta di più che il Cristianesimo è una realtà storica e documentata.
Continua a leggere “Dalla Croce, la santità”Il dono della scienza della Croce
«L’unione nuziale dell’anima con Dio è il fine per il quale ella è stata creata, riscattata sulla Croce, riabilitata sulla Croce e sigillata per l’eternità con la Croce». È quello che c’insegna santa Teresa Benedetta della Croce con gli scritti, con la vita e con il martirio, di cui quest’anno celebriamo l’80° anniversario.
Continua a leggere “Il dono della scienza della Croce”Tutto dipende dalla Croce
Il 14 settembre la Chiesa, nostra Madre, adora la Santa Croce di Cristo, nostra salvezza e glorificazione. Ecco alcuni articoli de Il Cammino dei Tre Sentieri per comprendere meglio questo grande mistero della nostra Fede.
Continua a leggere “Tutto dipende dalla Croce”Un crocifisso salva un ragazzo argentino colpito da una pallottola vagante
Alcune ore prima dell’inizio del 2021, un bambino argentino di 9 anni è stato salvato da una pallottola vagante da un piccolo crocifisso di metallo sul petto.
Continua a leggere “Un crocifisso salva un ragazzo argentino colpito da una pallottola vagante”Esaltazione della Santa Croce: “Ave, o Croce, unica speranza!”
La festa dell’Esaltazione della Santa Croce arrivò in Occidente dall’Oriente, dove è celebrata con una solennità pari alla Pasqua. Sant’Andrea di Creta spiegava che la croce «è insieme patibolo e trofeo di Dio. Patibolo per la sua volontaria morte su di essa. Trofeo perché con essa fu vinto il diavolo e col diavolo fu sconfitta la morte. Inoltre la potenza dell’inferno venne fiaccata, e così la croce è diventata la salvezza…».
Continua a leggere “Esaltazione della Santa Croce: “Ave, o Croce, unica speranza!””
Video. Risurrezione senza la Croce? Tutte le rovinose conseguenze
Video-catechesi di P. Serafino M. Lanzetta, tenuta a Radio Buon Consiglio il 20 aprile 2020.
Il Mistero Pasquale di Gesù – la Passione, Morte e Risurrezione – è un tutt’uno e va considerato sempre nella sua inscindibile unità. La Croce senza la Risurrezione sarebbe la mera esecuzione di una condanna a morte, come la Risurrezione senza la Croce una gloria senza la redenzione, un successo senza la sofferenza. La tentazione più ricorrente e all’ordine del giorno è quella di separare la Risurrezione dalla Croce: una sorta di emancipazione pentecostale della Chiesa. Ciò ha ripercussioni rovinose in teologia e nella vita liturgica della Chiesa. Si pensi alla Messa, il più delle volte intesa come mero convivio e non più sacrificio dell’Agnello divino, da cui scaturisce la Comunione con Lui. La Santa Comunione è data sulla mano al fedele rigidamente in piedi, perché risorto. Giustizia e misericordia sono poste l’una contro l’altra e la penitenza scompare per fare posto alla festa. Una festa e una gioia, però, che senza essere lavate nel Sangue di Cristo risultano vuote. Come vuote sono molte nostre parrocchie.
Non solo INRI. Cosa c’era scritto sulla Croce
Sulla croce su cui venne crocifisso il Signore non era visibile solo la sigla INRI, che sta per «Gesù nazareno, re dei Giudei». Oltre che in latino, l’iscrizione era in ebraico e greco, come informa san Giovanni Evangelista. E la scritta ebraica svela il motivo per cui i Giudei cercarono, invano, di convincere Pilato a cambiarla…
Continua a leggere “Non solo INRI. Cosa c’era scritto sulla Croce”
Enrico Medi: Cari Sacerdoti, difendete la nostra Fede!
Il servo di Dio Enrico Medi (1911-1974), padre di famiglia, scienziato e politico, nonché figlio spirituale di Padre Pio, in questa straordinaria conferenza tenuta a Prato nei primi anni ’70, il giorno della Vergine di Lourdes, rammenta ai sacerdoti il loro dovere: occuparsi non di politica o di sociologia, bensì di Cristo e di difendere la nostra Fede. La Chiesa ha bisogno di sacerdoti santi, crocifissi! Anche i laici devono fare la loro parte: in virtù del santo Battesimo, possono e devono essere totalmente di Cristo e difendere la Chiesa anche in un mondo secolarizzato e anticattolico.
In Principio Dio Creò il Cielo e la Terra
Munizioni per ogni evenienza in un’epoca di smarrimento dottrinale e sovversione di ogni legge (naturale, divina e positiva), una collezione di brevi considerazioni di filosofia e teologia. Da “6 colpi”, come nelle migliori COLT del vecchio Far West! Primo tamburo di munizioni: In Principio Dio Creò il Cielo e la Terra.
Continua a leggere “In Principio Dio Creò il Cielo e la Terra”