Il vescovo e saggista mons. Athanasius Schneider parla a La Bussola del suo nuovo libro La Messa cattolica. Le deviazioni nel culto verificatesi negli ultimi decenni hanno la loro radice nella perdita del soprannaturale. Una malattia che fa dei credenti dei “cristiani deboli” incapaci di testimoniare in un mondo schiavo delle varie ideologie dominanti.
Continua a leggere ““Da 50 anni nella Chiesa si diffonde l’anarchia liturgica””Tag: marxismo
Fatima: l’ultima battaglia fra la Madonna e il Diavolo
Il 13 ottobre ricorre il 105° anniversario dell’ultima apparizione mariana a Fatima. Oltre al miracolo del sole, vi fu anche un’apparizione della Sacra Famiglia che benedisse il mondo. Giovanni Paolo II, in occasione dei suoi viaggi apostolici a Fatima, disse che la miglior chiave di interpretazione del messaggio di Fatima è quello del capitolo 12 del libro dell’Apocalisse: la battaglia fra la Donna vestita di sole e il Dragone rosso. Suor Lucia di Fatima scrisse all’allora giovane mons. Carlo Caffarra che l’ultima battaglia fra la Madonna e il Diavolo sarà sulla famiglia. Infatti Karl Marx, nel suo “Manifesto”, scrisse che per instaurare la società comunista nel mondo era necessario distruggere la “famiglia borghese”, cioè quella naturale.
L’atomica su Hiroshima e Nagasaki. C’entra anche l’Illuminismo
La vera questione della guerra russo-ucraina: bisogna o meno sacrificarsi in nome dei valori dell’Occidente? Attenzione però: non dell’Occidente con la O maiuscola, ma dell’occidente con la o minuscola.
Continua a leggere “L’atomica su Hiroshima e Nagasaki. C’entra anche l’Illuminismo”Morire per i difendere i valori dell’Occidente… ma di quale Occidente?
La vera questione della guerra russo-ucraina: bisogna o meno sacrificarsi in nome dei valori dell’Occidente? Attenzione però: non dell’Occidente con la O maiuscola, ma dell’occidente con la o minuscola.
Continua a leggere “Morire per i difendere i valori dell’Occidente… ma di quale Occidente?”Le radici della modernità, così l’Europa è divenuta atea
L’avvento del protestantesimo, il giacobinismo e la Rivoluzione francese, il marxismo sono tappe di un unico processo rivoluzionario, che ha comportato la progressiva secolarizzazione e quindi la negazione della Cristianità. L’ideologia alla base di tale paradigma è esposta nel libro del giusnaturalista Francisco de Tejada, Le radici della modernità.
Continua a leggere “Le radici della modernità, così l’Europa è divenuta atea”San Giuseppe, la Sacra Famiglia e cosa ne pensava Marx
Uno degli obiettivi del marxismo è distruggere la famiglia. Ecco perché.
Continua a leggere “San Giuseppe, la Sacra Famiglia e cosa ne pensava Marx”Ecco come il comunismo vuol dominare il mondo
Ma chi l’ha detto che il comunismo è finito? I fatti provano l’esatto contrario.
Continua a leggere “Ecco come il comunismo vuol dominare il mondo”Il comunismo. La sua natura, i suoi fini, i suoi mezzi
Per capire la natura diabolica del comunismo consigliamo la lettura di un ottimo libretto pubblicato dalle Edizioni Fiducia.
Continua a leggere “Il comunismo. La sua natura, i suoi fini, i suoi mezzi”Dal comunismo al politically correct: perché la Sinistra non ha fallito
Chi pensa che la Sinistra (cioè il marxismo) abbia fallito perché non si occupa più del proletariato operaio sbaglia. Ha semplicemente cambiato cavalcatura in perfetta coerenza con la sua filosofia, la c.d. sinistra hegeliana in cui il marxismo si autocollocava. Il suo metodo è la dialettizzazione dei contrasti per far trionfare la rivoluzione. E qual è lo scopo della rivoluzione? La rivoluzione stessa. Semplicemente, la lotta di classe non è più economica, ma è qualcos’altro: neri contro bianchi, donne contro uomini (femminismo), gay contro etero e via così. L’ultima mutazione della Sinistra è la Politically Correctness. Il Saggio di Cammilleri nel nuovo libro edito da Solfanelli.
Continua a leggere “Dal comunismo al politically correct: perché la Sinistra non ha fallito”Il card. Tamkevičius: “L’Eucarestia mi salvò dalle torture dei comunisti”
Incarcerato, costretto ai lavori forzati, deportato in Siberia: il cardinale lituano Sigitas Tamkevičius, ex prigioniero, oggi cardinale, racconta alla Nuova BQ l’orrore anticattolico del regime comunista sovietico. Ma, allo stesso tempo, testimonia la miracolosa speranza che nasce solo dalla fede in Cristo: “All’inizio mi sembrò una croce troppo grande, oggi capisco che questa prova è stata un grande dono di Dio”. “Come riuscii a resistere? L’Eucarestia fu per me l’unica forza”.
Continua a leggere “Il card. Tamkevičius: “L’Eucarestia mi salvò dalle torture dei comunisti””