L’atomica su Hiroshima e Nagasaki. C’entra anche l’Illuminismo

La vera questione della guerra russo-ucraina: bisogna o meno sacrificarsi in nome dei valori dell’Occidente? Attenzione però: non dell’Occidente con la O maiuscola, ma dell’occidente con la o minuscola.

Continua a leggere “L’atomica su Hiroshima e Nagasaki. C’entra anche l’Illuminismo”

Perché il XX secolo è stato così violento?

La Seconda Guerra Mondiale la si fa iniziare il 31 agosto 1939 con l’attacco tedesco alla Polonia. Fu una guerra che fece circa 45 milioni di morti ed è un fatto che anche a causa sua, ma non solo, il XX secolo ha fatto più morti ammazzati di tutti i secoli precedenti. Vediamo di capire perché.

Continua a leggere “Perché il XX secolo è stato così violento?”

Françoise Trehet, la martire che preferì Cristo alla Rivoluzione

Tra le tante vittime cattoliche della Rivoluzione francese ci fu la trentasettenne suora Françoise Trehet, uccisa il 13 marzo 1794 in odio alla fede. Salì sul patibolo cantando la Salve Regina. Sette giorni più tardi venne martirizzata anche la consorella Jeanne Véron, di dieci anni più giovane. Entrambe, fedeli alle parole di Gesù, sono state beatificate nel 1955.

Continua a leggere “Françoise Trehet, la martire che preferì Cristo alla Rivoluzione”

Rivoluzione e Contro-rivoluzione

Rivoluzione e Contro-Rivoluzione è l’esposizione del pensiero cattolico contro-rivoluzionario del secolo XX. L’opera ruota attorno a un giudizio storico: è esistita una civiltà cristiana, animata dalla Chiesa Cattolica, frutto dell’inculturazione della fede in Occidente. Di tale Cristianità è in via di realizzazione il processo di distruzione, la Rivoluzione, una dinamica storica in quattro fasi: la prima religiosa, la rivoluzione protestante, preceduta e accompagnata da una rivoluzione culturale, rappresentata dall’umanesimo e dal Rinascimento; la seconda politica, la rivoluzione Francese; la terza sociale, la rivoluzione comunista; e, infine, la quarta, la rivoluzione Culturale, iniziata con il Sessantotto. Alla descrizione essenziale del processo rivoluzionario l’autore, Plinio Correa de Oliveira, fa seguire l’esposizione di quello contro-rivoluzionario, capace di opporvisi e inteso a una radicale inversione di rotta.

Continua a leggere “Rivoluzione e Contro-rivoluzione”

Francia 2019: dalle leggi contro la famiglia al caso Vincent Lambert

Video-editoriale del prof. Matteo D’Amico.

La Francia di Macron ha recentemente fatto passare nuove norme, che non possono non lasciare interdetti. In primo luogo, si è dato il via libera a sostituire la dicitura “padre e madre” nei documenti scolastici con “genitore 1 e genitore 2”. Questo per aprire all’omoparentalità. Vai: 1:36 In secondo luogo, con una recente norma si è vietato ai genitori di infliggere punizioni di qualunque tipo ai figli. Questa norma, che non proteggerà dagli abusi, non fa altro che minare il ruolo educativo che i genitori dovranno sempre ricoprire. Vai: 10:06 Infine, il caso Vincent Lambert. Vai: 21:00 Da più di sei anni, la vita di Vincent Lambert è stata messa in discussione a causa della sua tetraplegia. Diventato tetraplegico dopo un incidente d’auto nel 2008, Vincent Lambert ha già subito due interruzioni di trattamento. Ma ogni volta i medici hanno dovuto riprendere le cure a seguito delle forti proteste di familiari e persone di buona volontà in tutta la Francia, che hanno spinto le autorità giudiziarie a far riprendere l’assistenza. Dal Consiglio di Stato alla Corte europea dei diritti umani, molte istituzioni giudiziarie hanno esaminato il caso. A volte per dare ragione ai genitori, che combattono per il mantenimento della vita del figlio, a volte alla moglie di Vincent Lambert, che intanto si è accasata con un altro e desidera porre fine alla sua esistenza. La pressione da parte delle forze progressiste in Francia è altissima, ed il 28 giugno 2019 la Corte di cassazione ha aperto la strada a una nuova cessazione del trattamento. Preghiamo tutti per Vincent Lambert, e per la Francia intera.

La cacciata di Cristo

Da quando è cominciata la cacciata di Cristo? Si può davvero cancellare l’esigenza del sacro? Si può cacciare Cristo dalla mente dei cristiani e dal palcoscenico della storia? E i cristiani credenti cosa devono fare per fronteggiare le minacce del terzo millennio? Rosa Alberoni risponde a queste e ad altre domane in un pamphlet che si inserisce nel dibattito sul relativismo culturale e la distruzione della morale cristiana.

Continua a leggere “La cacciata di Cristo”

La Dottrina sociale della Chiesa rifiuta la rivoluzione

Proprio a motivo della Dottrina sociale la Chiesa ha sempre osteggiato la prassi sovversiva e le suggestioni rivoluzionarie. I motivi sono molteplici ed evidenti: la Rivelazione non sconvolge l’ordine delle cose; Gesù non viene per abolire la Legge, ma per darle compimento; il paradiso sociale in terra è irrealizzabile.

Continua a leggere “La Dottrina sociale della Chiesa rifiuta la rivoluzione”