Fatima, la Russia, l’Ucraina nell’ora storica attuale: cronaca di un convegno storico

Numerosi giornali hanno sottolineato la portata storica di questo incontro, tra cui l’agenzia di stampa AdnKronos, rilevando, in particolare, la «curiosa coincidenza» della visita del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj a Roma proprio in concomitanza con il convegno alla Lumsa.

Continua a leggere “Fatima, la Russia, l’Ucraina nell’ora storica attuale: cronaca di un convegno storico”

Fatima, non è che l’inizio…

Al culmine dell’apparizione del 13 maggio 1917, preparata dal “Ciclo angelico” dell’anno precedente, la Beata Vergine chiese ai tre pastorelli: «Volete offrirvi a Dio per sopportare tutte le sofferenze che Egli vorrà mandarvi, in atto di riparazione per i peccati con cui Egli è offeso, e di supplica per la conversione dei peccatori?». La risposta fu: «Sì, lo vogliamo».

Continua a leggere “Fatima, non è che l’inizio…”

Fatima: l’ultima battaglia fra la Madonna e il Diavolo

Il 13 ottobre ricorre il 105° anniversario dell’ultima apparizione mariana a Fatima. Oltre al miracolo del sole, vi fu anche un’apparizione della Sacra Famiglia che benedisse il mondo. Giovanni Paolo II, in occasione dei suoi viaggi apostolici a Fatima, disse che la miglior chiave di interpretazione del messaggio di Fatima è quello del capitolo 12 del libro dell’Apocalisse: la battaglia fra la Donna vestita di sole e il Dragone rosso. Suor Lucia di Fatima scrisse all’allora giovane mons. Carlo Caffarra che l’ultima battaglia fra la Madonna e il Diavolo sarà sulla famiglia. Infatti Karl Marx, nel suo “Manifesto”, scrisse che per instaurare la società comunista nel mondo era necessario distruggere la “famiglia borghese”, cioè quella naturale.

Gli unici mezzi per evitare la catastrofe

La devozione al santo Rosario viene solitamente considerata nel suo aspetto puramente individuale; essa però possiede anche una importante proiezione sociale. La pratica del Rosario infatti non solo aiuta i singoli individui nei problemi e nelle difficoltà della loro vita, materiale e spirituale, ma ha anche una portata sociale che si estende alla vita dei popoli e delle nazioni.

Continua a leggere “Gli unici mezzi per evitare la catastrofe”

Il card. Müller: un Concistoro per dire al mondo che la pace viene da Dio

«Ogni guerra è figlia del peccato originale, le armi dei cristiani sono la preghiera e l’annuncio del Vangelo della pace». «È assurdo che Putin si dica cristiano e poi ordini di uccidere uomini che sono immagine di Dio; ed è inconcepibile che una Chiesa cristiana diventi strumento del nazionalismo». «Un conto è aiutare l’Ucraina a difendersi, un altro usarla per altri interessi politici da perseguire». «L’invio delle armi è una questione molto delicata, si deve trovare un punto di equilibrio tra evitare l’escalation ed evitare che Putin minacci altri paesi». Parla il cardinale Gerhard L. Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, in questa intervista alla Bussola.

Continua a leggere “Il card. Müller: un Concistoro per dire al mondo che la pace viene da Dio”

Disinformazione di guerra, vecchio vizio: l’esempio di Katyn

Non da oggi la disinformazione è una delle armi più potenti in tempo di guerra. Anzi, l’esempio più clamoroso è il massacro di 14.500 ufficiali polacchi nella foresta di Katyn, ad opera dei sovietici. Ma per ben 50 anni i russi hanno continuato anegare la responsabilità addossandola ai tedeschi nazisti.

Continua a leggere “Disinformazione di guerra, vecchio vizio: l’esempio di Katyn”

Consacrazione a Maria, è tardi ma non troppo

Un’attenta ricostruzione dei messaggi e delle lettere di suor Lucia ci fa capire in che senso possiamo dire che la Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria arriva tardi per evitare quanto profetizzato a Fatima sugli errori sparsi dalla Russia; ma allo stesso tempo è efficace per abbreviare il tempo della prova.

Continua a leggere “Consacrazione a Maria, è tardi ma non troppo”