San Giuseppe, esempio di paternità

Tra i santi preferiti di Benedetto XVI c’è san Giuseppe, che il papa definisce “l’uomo che ha dato a Dio la più grande prova di fiducia, anche davanti ad un annuncio così stupefacente”. Squisito esempio di padre putativo, Giuseppe è descritto da Ratzinger prima di tutto come un uomo giusto. Numerose sono le feste e le solennità che a lui si ispirano. E in Provenza c’è anche un santuario dove apparve.

Continua a leggere “San Giuseppe, esempio di paternità”

Perché si parla di castigo ed anche del Sangue prezioso di Gesù?

Tanti ci chiedono perché Dio ha dovuto sacrificare il Figlio sulla Croce, e se non ci fosse stato un’altro mezzo, meno cruento, per salvarci…. Ma amici cari anche questo fa parte della GIUSTIZIA DI DIO! Il primo Peccato è stato la SUPERBIA, è stato il contrario dell’Amor divino, della Fede e della fiducia in Dio, e solo un Dio avrebbe potuto riscattarci. Gesù, che è Dio, fa tutto questo PER AMORE AL PADRE! Perché la vera GIUSTIZIA di Dio è l’AMORE!

Perché si parla di castigo ed anche del Sangue prezioso di Gesù?

La virtù di religione

Essa è parte della virtù cardinale della Giustizia, in quanto rende a Dio ciò che gli è dovuto, ovvero il culto. E inoltre ordina a Dio le altre virtù. L’altro aspetto della virtù di religione è il servizio a Dio, come accettazione di una propria sottomissione a Lui, giusta, doverosa e amorosa.

Continua a leggere “La virtù di religione”

Giuda Iscariota, meglio se non fosse mai nato…

La Tradizione della Chiesa non ha mai avuto dubbi circa la sorte eterna di Giuda, definito da Gesù stesso «figlio della perdizione». Ma ai nostri giorni si leggono articoli, si vedono quadri, si ascoltano prediche in favore della sua salvezza, con la scusa che in fondo la Chiesa non ha mai stabilito la dannazione di alcuno in particolare. Come stanno in verità le cose?

Continua a leggere “Giuda Iscariota, meglio se non fosse mai nato…”

Luci sul capitolo più incompreso della vita di San Giuseppe

Niente più di questo passo evangelico dà la misura della santità, nobiltà e rettitudine dell’animo di san Giuseppe. Ma va ben interpretato. E ciò oggi non è scontato. Spesso tocca sentire in merito interpretazioni ambigue, arbitrarie, o irriverenti.

Continua a leggere “Luci sul capitolo più incompreso della vita di San Giuseppe”

Si deve sempre ubbidire ai propri superiori?

La risposta del più grande teologo di tutti i tempi, San Tommaso d’Aquino, è inequivocabile: No. Si è tenuti a disobbedire anche quando fosse comandato qualcosa di nocivo alla vita spirituale.

Continua a leggere “Si deve sempre ubbidire ai propri superiori?”

BR, tra perdono e giustizia: la chiave è nella riparazione

La recente vicenda dei sette ex-terroristi degli anni di piombo, arrestati in Francia ha riportato al centro della riflessione l’importante problema del rapporto tra perdono e giustizia. L’autentica contrizione si esprime nella volontà di riparare il male commesso. Agostino insegna che «se ti getterai il tuo peccato dietro le spalle, Dio te lo rimetterà davanti agli occhi».

Continua a leggere “BR, tra perdono e giustizia: la chiave è nella riparazione”

Il segreto di San Giuseppe. Il suo posto nella nostra vita spirituale

La consacrazione a san Giuseppe è un dono di grazia compreso e praticato da pochi. Ma è tempo che questa mistica fonte, nascosta nel deposito della nostra Fede, torni a zampillare e dissetare il popolo di Dio. Con le seguenti riflessioni, avviciniamoci a questo ineguagliabile Santo, per averne una più illuminata e appassionata devozione.

Continua a leggere “Il segreto di San Giuseppe. Il suo posto nella nostra vita spirituale”