La preparazione alla Pasqua è il tempo ideale non solo per confessarsi ma anche per riscoprirne il vero senso. Alla Bussola il domenicano padre Serge-Thomas Bonino parla di questo sacramento spesso dimenticato o ridotto a una chiacchierata e arriva al cuore: misericordia e giustizia di Dio vanno insieme.
Continua a leggere ““Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato””Tag: pentimento
Giuda Iscariota, meglio se non fosse mai nato…
La Tradizione della Chiesa non ha mai avuto dubbi circa la sorte eterna di Giuda, definito da Gesù stesso «figlio della perdizione». Ma ai nostri giorni si leggono articoli, si vedono quadri, si ascoltano prediche in favore della sua salvezza, con la scusa che in fondo la Chiesa non ha mai stabilito la dannazione di alcuno in particolare. Come stanno in verità le cose?
Continua a leggere “Giuda Iscariota, meglio se non fosse mai nato…”La penitenza non è un optional
Sempre più Confessioni senza penitenza. Si può fare? No!
Continua a leggere “La penitenza non è un optional”Due questioni sulla Confessione
Ci sono due concetti da contestare con fermezza: quello per cui prima della Confessione c’è un precedente stadio del pentimento, che è quello personale, privato, di fronte a Dio e, soprattutto, che già con questo primo passaggio ci si può avvicinare alla Comunione. E quello che i peccati mortali sono tutti uguali tra loro.
Continua a leggere “Due questioni sulla Confessione”BR, tra perdono e giustizia: la chiave è nella riparazione
La recente vicenda dei sette ex-terroristi degli anni di piombo, arrestati in Francia ha riportato al centro della riflessione l’importante problema del rapporto tra perdono e giustizia. L’autentica contrizione si esprime nella volontà di riparare il male commesso. Agostino insegna che «se ti getterai il tuo peccato dietro le spalle, Dio te lo rimetterà davanti agli occhi».
Continua a leggere “BR, tra perdono e giustizia: la chiave è nella riparazione”S. Giovanni Paolo II: Dio non ci aiuta se non ci convertiamo
Il 2020 si conclude con la triste notizia che l’Argentina è il primo paese dell’America Latina a legalizzare l’aborto, con una legge fra le più permissive al mondo. Evidentemente pochi hanno imparato dalla pandemia del Covid-19. In una Catechesi dell’11 dicembre 2002, Giovanni Paolo II affrontò il tema delle LAMENTELE DEL POPOLO, riportato in Geremia, il quale però giunse a supplicare Dio DOPO LA CONVERSIONE E LA PURIFICAZIONE…. Oggi si sta pretendendo l’aiuto di Dio rimanendo placidamente contenti nel proprio peccato.. ed anzi, si pretende che Dio faccia qualcosa in nostro favore, continuando a sovvertire la Sua Legge… Ascoltiamo cosa diceva questo grande Pontefice e meditiamo su cosa dobbiamo fare noi, oggi.
Intervista-testimonianza: L’inciviltà e l’inganno della pillola abortiva.
«Mi avevano detto: “Sarà come una mestruazione, ma più abbondante”. Invece mi sono trovata a contorcermi dal dolore per i crampi e gli svenimenti. I denti battevano e dopo aver vomitato tutto ero disidrata. E quando ho espulso il mio bambino ero sul bidet e l’ho gettato nel water mentre le infermiere mi chiedevano se avevo finito. È stato atroce, ho avuto incubi per un anno e ora mi hanno trovato un fibroma». Il drammatico racconto alla Bussola di Natascia, modella vittima della pillola ammazza-bambini che avverte il ministro Speranza: «Farete abortire da casa perché è più comodo. Una dottoressa mi ha ingannata, con la RU 486 non c’è niente di sicuro, civile e indolore, se lei lo dice è perché non ha mai abortito».
Continua a leggere “Intervista-testimonianza: L’inciviltà e l’inganno della pillola abortiva.”
ATTENZIONE: indulgenze e Triduo Pasquale 2020, per l’emergenza Covid-19
Cari Amici, vogliamo portare alla vostra conoscenza alcune Norme a riguardo dei Sacramenti e per il Triduo Pasquale i quali, a causa della pandemia del Coronavirus Covid-19, hanno costretto la Chiesa Cattolica a prendere drastiche decisioni. Queste decisioni non ci sono mai piaciute! A cominciare da una prima drammatica decisione di imporre la Comunione alla mano…. Confidiamo a voi che abbiamo sperato e pregato affinché il Signore Gesù interrompesse in qualche modo quella imposizione… e ci sono state tolte le Messe. Ma qui è importante fare una distinzione.
View original post 2.403 altre parole
Epidemie e peccato, una triplice relazione
Peccato originale, espiazione, responsabilità personali nella diffusione delle epidemie. Certo che c’è una connessione tra epidemie e peccato. Vuol dire questo che il coronavirus è un castigo, direttamente o indirettamente voluto da Dio? Nessuno lo può dire con certezza, ma neanche lo si può escludere.
Continua a leggere “Epidemie e peccato, una triplice relazione”
La devozione antica a santa Maria Maddalena
La Maddalena, da quando venne liberata dai peccati, iniziò a seguire Gesù Cristo, ad assisterlo insieme ai suoi discepoli, a vivere perciò insieme agli apostoli e alle donne che erano alla loro sequela. Pertanto Maria Maddalena, dal momento in cui si convertì fino al Calvario e al santo sepolcro ascoltò tutti gli insegnamenti, le parabole, le esortazioni, gli ammonimenti del Figlio di Dio e vide tutti i miracoli e i prodigi da Lui compiuti, fino a trovarsi ad essere la prima testimone della risurrezione di Cristo, nonché la prima messaggera del divino avvenimento, divenendo l’«apostola degli apostoli».
Continua a leggere “La devozione antica a santa Maria Maddalena”