«Consegnandosi ai suoi nemici, Gesù si consegnava anche ai suoi amici, anche a noi», sottolineava il cardinale Biffi in una meditazione sul Giovedì Santo.
Continua a leggere “«La sera del tradimento fu anche quella del più gran dono d’amore»”Tag: giacomo biffi
L’Assunta, speranza per la nostra epoca smarrita
Nell’Assunzione di Maria in anima e corpo trova conforto la nostra speranza per il futuro che ci attende oltre la morte e le tribolazioni presenti. Ci conferma che Gesù ci rende partecipi della risurrezione. L’Assunta ci è vicina, sa tutto di noi e vuole portarci a Dio, da cui l’umanità si è allontanata, ma che è il solo che può riscattarla da tutto ciò che la deturpa e snatura. Da un’omelia del cardinale Giacomo Biffi.
Continua a leggere “L’Assunta, speranza per la nostra epoca smarrita”Il card. Biffi e le parole profetiche sui mali della Chiesa di oggi
Anziché sforzarsi di venire incontro al mondo, la Chiesa «deve preoccuparsi di essere sé stessa» e annunciare Gesù «con la convinzione che in lui offriamo l’unica soluzione all’enigma dell’esistenza». Venticinque anni dopo la sua prima pubblicazione, ecco una nuova edizione del libro “Se Cristo è risorto ed è vivo cambia tutto”, con le parole del cardinale Giacomo Biffi che sono come una fotografia della Chiesa odierna.
Continua a leggere “Il card. Biffi e le parole profetiche sui mali della Chiesa di oggi”Casta meretrix: la Chiesa è doppiamente santa
Per molti teologi e “saccenti”, la Chiesa sarebbe anche peccatrice. Lo testimonierebbe l’espressione “casta meretrice” attribuitale, dicono, dai Padri. Ma siamo sicuri che abbiano ragione? Pare proprio di no. Vediamo perché da un magistrale articolo del compianto card. Giacomo Biffi del 2007.
View original post 1.620 altre parole
Sodomia: la Gerarchia non censuri San Paolo
Un testo del compianto cardinal Biffi ricorda che il cristiano deve sempre distinguere il rispetto dovuto alle persone dal rigetto di ogni “ideologia dell’omosessualità”. La Lettera ai Romani (1,21-32) insegna che i rapporti contro natura e la loro approvazione sono figli dell’esclusione di Dio dalla società e del rifiuto di dargli gloria. Ma oggi quei passi sono censurati anche da tanti biblisti. Eppure, la loro attualità è evidente. La Chiesa dovrebbe avvisare che coloro che compiono quegli atti, in piena avvertenza, camminano verso l’Inferno. E indicare loro che possono ancora giungere alla gioia eterna, accogliendo la grazia di Gesù Cristo.
Continua a leggere “Sodomia: la Gerarchia non censuri San Paolo”Porta Pia: dopo 150 anni ancora irrisolto il nodo Chiesa-Stato
Lo Stato che ha occupato Roma il 20 settembre 1870 è lo Stato liberale moderno che ha reciso i legami con il diritto naturale e con quello divino come fonti di legittimazione. Esso nasce da un atto di forza, quindi non ha legittimità, la quale è sempre un fatto morale: è legittimo ciò che rispetta l’ordine naturale e finalistico delle cose, è violenza illegittima ciò che non lo rispetta, avesse anche il suffragio della maggioranza. Una questione su cui anche la Chiesa evita di fare chiarezza.
Continua a leggere “Porta Pia: dopo 150 anni ancora irrisolto il nodo Chiesa-Stato”
La stella dei Magi secondo Bonaventura, Cusano e Biffi
Cosa rappresenta il segno luminoso che ha guidato i tre Magi che venivano da Oriente? Vediamo la risposta che hanno dato in epoche diverse tre cardinali.
Continua a leggere “La stella dei Magi secondo Bonaventura, Cusano e Biffi”
“Siamo tutti nel presepio”. Gli auguri di buon Natale del card. Biffi
Nel lontano 1987 il cardinale Giacomo Biffi pubblicò un breve articolo per fare gli auguri di Natale. Nei personaggi del presepe, scriveva il cardinale, «la famiglia umana può, se crede, rispecchiarsi con verità».
Continua a leggere ““Siamo tutti nel presepio”. Gli auguri di buon Natale del card. Biffi”
Asia Bibi, il silenzio degli indecenti
La figura di Asia Bibi – che preferisce morire per Cristo piuttosto che rinnegare Gesù per avere salva la vita – si staglia ancora più luminosa se paragonata alla pusillanimità del mondo sociale, politico, ecclesiale che la circonda. Europa, Italia, Santa Sede, i perché di un silenzio ingiustificabile.
Tre anni senza il card. Biffi, rileggiamo gli scritti sulla coscienza
Tre anni fa il cardinale Giacomo Biffi concludeva il suo pellegrinaggio terrestre. Lo ricordiamo rileggendo un brano tratto dal suo Il quinto evangelo sulla coscienza, una tematica quanto mai attuale oggi.
Continua a leggere “Tre anni senza il card. Biffi, rileggiamo gli scritti sulla coscienza”