Mons. Cordileone: «L’anti-cattolicesimo non può restare impunito»

Dura reazione dell’arcivescovo di san Francisco al trattamento “di favore” per i cinque che hanno profanato una statua di San Junipero Serra.

Continua a leggere “Mons. Cordileone: «L’anti-cattolicesimo non può restare impunito»”

“Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato”

La preparazione alla Pasqua è il tempo ideale non solo per confessarsi ma anche per riscoprirne il vero senso. Alla Bussola il domenicano padre Serge-Thomas Bonino parla di questo sacramento spesso dimenticato o ridotto a una chiacchierata e arriva al cuore: misericordia e giustizia di Dio vanno insieme.

Continua a leggere ““Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato””

Giuda Iscariota, meglio se non fosse mai nato…

La Tradizione della Chiesa non ha mai avuto dubbi circa la sorte eterna di Giuda, definito da Gesù stesso «figlio della perdizione». Ma ai nostri giorni si leggono articoli, si vedono quadri, si ascoltano prediche in favore della sua salvezza, con la scusa che in fondo la Chiesa non ha mai stabilito la dannazione di alcuno in particolare. Come stanno in verità le cose?

Continua a leggere “Giuda Iscariota, meglio se non fosse mai nato…”

Il divorzio è il frutto marcio del rifiuto del Perdono

Papa Francesco si è chiesto cosa proveranno i bambini se vedranno il loro padre con un’altra donna e non gli sarà permesso di ricevere la Comunione. Dovremmo fare un passo indietro, o due, e chiederci cosa provano i bambini quando vedono il loro padre con un’altra donna, punto. O quando vedono la loro madre con un altro uomo. O quando tornano a casa ogni giorno e non vedono il padre.

Continua a leggere “Il divorzio è il frutto marcio del rifiuto del Perdono”

Maria Goretti, lo scandalo della santità autentica

Oggi ricorre la memoria liturgica di santa Maria Goretti (1890-1902), una fanciulla che preferì la morte pur di custodire la propria verginità. Una virtù che nella nostra epoca sa di scandalo per l’ideologia dominante, che vede il sesso come fine a sé stesso anziché ordinato a un bene più grande. Che fu poi compreso dal suo carnefice, capace con l’aiuto del Cielo di una vera conversione.

Continua a leggere “Maria Goretti, lo scandalo della santità autentica”

La storia di Daria, salvata dal perdono di Dio il peccato dell’aborto

«Non c’è nessun peccato e nessun male che non venga perdonato se l’uomo si pente. E veramente il Signore, dal male più grande, sa trarre il bene più grande. Io vedo questo nella mia vita…». Daria, trentottenne, racconta alla Nuova BQ il baratro in cui era sprofondata dopo aver abortito a 20 anni e da cui è venuta fuori grazie alla sua conversione e a un ritiro con la Vigna di Rachele. E oggi dice: «Questo bambino mi protegge e mi guida dal Cielo».

Continua a leggere “La storia di Daria, salvata dal perdono di Dio il peccato dell’aborto”

Dalla malavita ad apostolo di Cristo. La conversione di Rene Martinez

Cresciuto senza padre nei quartieri poveri di Miami e iniziato dalla madre ai riti spiritisti, Rene Martinez diventò uno dei personaggi più noti della malavita degli anni ’90, per poi trasformarsi in un lottatore professionista. La madre, convertita al cristianesimo, pregherà 23 anni per la conversione del figlio, finché d’improvviso Dio gli si rivelerà trasformandolo in un evangelizzatore di delinquenti e prostitute: «Se il Signore ha fatto questo con me può farlo con chiunque».

Continua a leggere “Dalla malavita ad apostolo di Cristo. La conversione di Rene Martinez”

Vittime e carnefici, solo la santità salva

Esce in Italia Vi do la mia pace. Un cammino spirituale per le persone vittime di abusi (San Paolo) scritto da una vittima di abusi fin dall’età di cinque anni. Con uno straordinario percorso di redenzione, che passa proprio dalle vite di molti santi che subirono l’umiliazione dell’abuso fisico o psicologico: santa Caterina, Gemma Galgani, Margherita da Cortona, Rosa da Lima, Margherita Maria Alacoque, Giuseppina Bakhita e la beata Laura Vicuña.

Continua a leggere “Vittime e carnefici, solo la santità salva”

San Leone Magno: il perdono, la liturgia e la lotta contro le eresie

Papa Leone Magno condannò le eresie nella Chiesa di chi parlava solo della divinità o solo dell’umanità di Cristo. Quanto ai colpevoli scrisse: «Può darsi che il Signore abbia permesso tale prova perché venissero smascherati. Ma mai procedere a cuor leggero nei loro confronti». E insegnò che la liturgia cristiana non è il ricordo di avvenimenti passati, ma l’attualizzazione di realtà invisibili che agiscono nella vita di ognuno.

Continua a leggere “San Leone Magno: il perdono, la liturgia e la lotta contro le eresie”