Tra la coscienza e il Papa il vero pensiero di Newman

Il rapporto tra coscienza e Papa è uno dei passaggi più bistrattati del pensiero del santo cardinale Newman. La coscienza va intesa come precetto di Dio e l’eventuale conflitto con quanto un Papa insegna in un dato momento può esistere soltanto in riferimento al Magistero della Chiesa che insegna altro.

Continua a leggere “Tra la coscienza e il Papa il vero pensiero di Newman”

Il Beato Angelico, quando l’arte diventa preghiera

Fra Giovanni da Fiesole, meglio noto come il Beato Angelico, riuscì a fondere contemplazione e pittura, lasciandoci opere immortali che trasmettono in semplicità la bellezza della fede. Un modello che indica agli artisti, di cui è patrono, la loro grande responsabilità.

Continua a leggere “Il Beato Angelico, quando l’arte diventa preghiera”

Corretta visione del matrimonio e costruzione della comunità politica

L’inversione delle finalità del matrimonio, subordinando il fine procreativo a quello unitivo, ha avuto l’effetto di rendere il matrimoniale foedus, il patto matrimoniale maggiormente esposto ai rischi dovuti alle sensibilità e volubilità dei coniugi.

Continua a leggere “Corretta visione del matrimonio e costruzione della comunità politica”

L’Immacolata: chiave di volta della storia e… di ogni storia

Con l’Immacolata Concezione di Maria ha inizio l’opera della Redenzione: è Lei la chiave di volta della storia e di ogni storia. Il suo intervento è così determinante da poter cambiare il corso degli eventi, come accadde a Paolo Roasenda, il futuro padre Mariano da Torino.

Continua a leggere “L’Immacolata: chiave di volta della storia e… di ogni storia”

Luigina Sinapi profetizzò l’apparizione alle “Tre Fontane”

Pochi sanno che la Vergine della Rivelazione delle “Tre Fontane”, dieci anni prima che all’anticlericale Bruno Cornacchiola, apparve alla serva di Dio Luigina Sinapi, anima veramente speciale, sulla quale Dio ha avuto disegni particolari, anche per la Chiesa intera.

Continua a leggere “Luigina Sinapi profetizzò l’apparizione alle “Tre Fontane””

La coscienza per Newman? Coincide con la legge di Dio

Il tema della coscienza in Newman è stato molto equivocato. In realtà il grande santo inglese radica la coscienza nella legge naturale, una critica radicale sia alla coscienza individualisticamente intesa, autoreferenziale, sia alla “coscienza di massa” caratteristica dei regimi totalitari.

Continua a leggere “La coscienza per Newman? Coincide con la legge di Dio”

L’amore coniugale

I fini propri del matrimonio: il bene dei figli e il bene dei coniugi. Perché dono reciproco dei coniugi e castità sono strettamente legati. La fedeltà coniugale è irrevocabile e personale ed è l’elemento portante del consenso. Qualsiasi atto matrimoniale deve rimanere aperto alla trasmissione della vita. Metodi naturali e contraccezione.

Continua a leggere “L’amore coniugale”