Il figlio non è un diritto, non c’è quindi un diritto dei genitori ad avere un figlio, che è una persona, non un oggetto. Questo è anche il primo motivo per cui non è accettabile la fecondazione artificiale, omologa o eterologa che sia. Inoltre è nella natura del matrimonio che non si possano dissociare i genitori nella procreazione, nella gestazione, nel mettere al mondo, nell’educazione. La questione della sterilità e l’accettazione di un misterioso progetto divino.
Continua a leggere “Il dono del figlio”Tag: figli
Corretta visione del matrimonio e costruzione della comunità politica
L’inversione delle finalità del matrimonio, subordinando il fine procreativo a quello unitivo, ha avuto l’effetto di rendere il matrimoniale foedus, il patto matrimoniale maggiormente esposto ai rischi dovuti alle sensibilità e volubilità dei coniugi.
Continua a leggere “Corretta visione del matrimonio e costruzione della comunità politica”L’amore coniugale
I fini propri del matrimonio: il bene dei figli e il bene dei coniugi. Perché dono reciproco dei coniugi e castità sono strettamente legati. La fedeltà coniugale è irrevocabile e personale ed è l’elemento portante del consenso. Qualsiasi atto matrimoniale deve rimanere aperto alla trasmissione della vita. Metodi naturali e contraccezione.
Continua a leggere “L’amore coniugale”Onora il padre e la madre (2)
Il quarto comandamento ha quattro sottogruppi importanti: oltre al dovere dei figli nei confronti dei genitori, che è il più diretto, ci sono: il dovere dei genitori nei confronti dei propri figli; i doveri dell’autorità civile nei confronti della famiglia e dell’educazione impartita dai genitori; e infine i doveri dei cittadini stessi nei confronti dell’autorità.
Continua a leggere “Onora il padre e la madre (2)”Papà Settimio, straordinario padre di famiglia
Una famiglia straordinaria quella di Papà Settimio e Mamma Licia. Nella povertà e nelle restrizioni, guidati e sollevati dalla divina Provvidenza, hanno saputo crescere numerosi figli con amore e dedizione. Modelli esemplari per ogni famiglia cristiana.
Continua a leggere “Papà Settimio, straordinario padre di famiglia”Perché un matrimonio può essere tra un solo uomo ed una sola donna?
Il matrimonio ha bisogno di due elementi: la differenza sessuale e la mutua donazione.
Continua a leggere “Perché un matrimonio può essere tra un solo uomo ed una sola donna?”1° agosto 527: diviene imperatore Giustiniano I …e ci viene da pensare ai bambini. Perché?
Giustiniano riordinò il Diritto Romano passando alla storia per il suo famoso Corpus Iuris Civilis, promulgato nel 529. Ed ecco la risposta alla domanda di cui sopra…
Continua a leggere “1° agosto 527: diviene imperatore Giustiniano I …e ci viene da pensare ai bambini. Perché?”Il divorzio è il frutto marcio del rifiuto del Perdono
Papa Francesco si è chiesto cosa proveranno i bambini se vedranno il loro padre con un’altra donna e non gli sarà permesso di ricevere la Comunione. Dovremmo fare un passo indietro, o due, e chiederci cosa provano i bambini quando vedono il loro padre con un’altra donna, punto. O quando vedono la loro madre con un altro uomo. O quando tornano a casa ogni giorno e non vedono il padre.
Continua a leggere “Il divorzio è il frutto marcio del rifiuto del Perdono”Il divorzio fa (molto) male ai figli. Una nuova ricerca
Raggiunta l’età di 35 anni, figli i cui genitori avevano divorziato versavano in condizioni nettamente svantaggiata rispetto agli altri, sia economiche che affettive. Studio del Ministero dello sviluppo sociale e familiare (MSF) di Singapore.
Continua a leggere “Il divorzio fa (molto) male ai figli. Una nuova ricerca”Il vaso di Pandora del divorzio. Cinquant’anni dopo
Ricorrono in questo 2020 i cinquant’anni della legge sul divorzio. Nessuno ne parla più, ma la sua approvazione ha segnato un cambiamento epocale nella mentalità degli italiani, di cui oggi vediamo tutte le amare conseguenze. E a rimetterci sono soprattutto i bambini.
Continua a leggere “Il vaso di Pandora del divorzio. Cinquant’anni dopo”