Pochi sanno che la Vergine della Rivelazione delle “Tre Fontane”, dieci anni prima che all’anticlericale Bruno Cornacchiola, apparve alla serva di Dio Luigina Sinapi, anima veramente speciale, sulla quale Dio ha avuto disegni particolari, anche per la Chiesa intera.
Continua a leggere “Luigina Sinapi profetizzò l’apparizione alle “Tre Fontane””Tag: dogmi mariani
Il beato Pio IX e il dogma dell’Immacolata
Oggi ricorre la memoria liturgica del beato Pio IX, il papa che definì solennemente il dogma dell’Immacolata Concezione. Una spinta fondamentale fu data dalle suppliche dei fedeli e dall’ampio consenso tra i vescovi. E in più c’era il voto che lo stesso Pio IX aveva fatto alla Santa Vergine.
Continua a leggere “Il beato Pio IX e il dogma dell’Immacolata”Maria Corredentrice, anche lo Stabat Mater canta di Lei
Pio XI è stato il primo papa a usare direttamente, in discorsi ufficiali, il titolo di Corredentrice. Ma questa verità, insita pure nelle parole di Simeone, già da tempo era chiara al popolo di Dio. Si pensi a Iacopone da Todi e al suo Stabat Mater, musicato da grandissimi compositori fin dal XV secolo.
Continua a leggere “Maria Corredentrice, anche lo Stabat Mater canta di Lei”Maria, esempio di castità contro la lussuria
Proseguendo il nostro percorso alla scoperta del ruolo centrale di Maria Santissima nella Commedia dantesca, la troviamo ora quale modello di purezza per l’uomo. Ella, umana come noi, ma «capacissima di dare regola e ordine» ad ogni fibra del suo essere, e donare a Dio un cuore limpido e immacolato.
Continua a leggere “Maria, esempio di castità contro la lussuria”Maria Corredentrice per via di «degnazione»
Perché mai insistere con la divinizzazione di Maria, che il semplicismo teologico attuale vede come unica ragione del titolo mariano che le si vorrebbe applicare?
Continua a leggere “Maria Corredentrice per via di «degnazione»”L’Assunta, speranza per la nostra epoca smarrita
Nell’Assunzione di Maria in anima e corpo trova conforto la nostra speranza per il futuro che ci attende oltre la morte e le tribolazioni presenti. Ci conferma che Gesù ci rende partecipi della risurrezione. L’Assunta ci è vicina, sa tutto di noi e vuole portarci a Dio, da cui l’umanità si è allontanata, ma che è il solo che può riscattarla da tutto ciò che la deturpa e snatura. Da un’omelia del cardinale Giacomo Biffi.
Continua a leggere “L’Assunta, speranza per la nostra epoca smarrita”La Vergine Maria semplice discepola di Gesù?
Spesso la Vergine Maria è definita “discepola di Gesù” per negare che sia Corredentrice. Bisogna però andare al vero significato dell’esser discepoli. Così anche le verità mariane definite non finiscono per essere buttate nel dimenticatoio del minimalismo.
La Vergine di Guadalupe. Sulle tracce del dogma dell’Immacolata
L’immagine, il nome, il contesto, la storia… tutto nell’apparizione di Guadalupe concorre a metterci innanzi al meraviglioso mistero dell’Immacolata Concezione di Maria.
Continua a leggere “La Vergine di Guadalupe. Sulle tracce del dogma dell’Immacolata”L’Immacolata, alba della nuova Creazione. E Corredentrice
Il Catechismo riconosce che il dogma dell’Immacolata Concezione è collegato con la verità, trasmessa dai Padri, di Maria quale nuova Eva. Questo legame conduce a comprendere il ruolo della Vergine nella Redenzione, alla luce della superiorità della nuova Creazione rispetto alla prima. Come la donna della prima Creazione collabora al peccato dell’uomo, così l’Immacolata coopera in modo singolare con il nuovo Adamo, Gesù, che ripara la colpa. Qui sta la Corredenzione.
Continua a leggere “L’Immacolata, alba della nuova Creazione. E Corredentrice”Dorme la Vergine, prima della gloriosa Assunzione
Un antico tema legato alla solennità odierna è quello della Dormitio Virginis, con l’espressione latina che indica letteralmente il sonno della Vergine prima dell’Assunzione. Tra gli affreschi più belli al riguardo, c’è l’immagine della Madonna del Transito di Canoscio (in provincia di Perugia). Nella solenne definizione del dogma di Maria assunta in Cielo in anima e corpo, la costituzione apostolica Munificentissimus Deus di Pio XII non usa il termine “morte”, bensì le parole “terminato il corso della vita terrena”. E, comunque, i fedeli hanno sempre creduto che il sacro corpo di Maria non è stato soggetto ai “vincoli della morte”, come la corruzione del sepolcro.
Continua a leggere “Dorme la Vergine, prima della gloriosa Assunzione”