Il nono e il decimo comandamento sono accomunati dalla necessità di colpire il desiderio disordinato. Se la concupiscenza è la conseguenza del peccato originale, quindi non è in se stessa peccato, la colpa sta nell’adesione a questo desiderio disordinato di ciò che è di altri, anche se non si tramuta in azione concreta (il furto e gli atti impuri).
Continua a leggere “Il consenso alla concupiscenza”Tag: Decalogo
Dire il falso, con le parole e le azioni
La trasgressione più grave dell’Ottavo comandamento è la menzogna, ovvero dire il falso con l’intenzione di ingannare. Costitutivo della menzogna è il voler dire una cosa non vera. Le tre categorie delle bugie: dannosa, giocosa e ufficiosa. Ci sono poi la calunnia, la maldicenza, la simulazione, la millanteria, l’ipocrisia.
Continua a leggere “Dire il falso, con le parole e le azioni”Non dire falsa testimonianza
Come per tutti i comandamenti il divieto indica il bene da tutelare, in questo caso la verità. L’uomo è naturalmente proteso alla verità ed è quindi chiamato a vivere conformemente alla verità. Cercare il vero è un obbligo morale. La virtù della veracità consiste nell’affermare la verità con le proprie parole e azioni.
Continua a leggere “Non dire falsa testimonianza”Settimo Comandamento: Non rubare
Ci sono tante modalità di furto, che è definito come «l’usurpazione del bene altrui contro la ragionevole volontà del proprietario». Peculato, sacrilegio, rapina, usura, sequestro di persona, corruzione, ricettazione, mancata restituzione di ciò che si è trovato, frode nel commercio, prezzi eccessivi…
Continua a leggere “Settimo Comandamento: Non rubare”Proprietà privata e destinazione universale dei beni
Il settimo comandamento “Non rubare” implica che ci sia un diritto di proprietà. Questo è un principio intimamente legato a quello della destinazione universale dei beni, e questo a sua volta è connesso al diritto alla famiglia e al diritto al lavoro. Falsa l’impostazione che vede questi princìpi come in competizione.
Continua a leggere “Proprietà privata e destinazione universale dei beni”Le offese alla dignità del matrimonio
Adulterio, divorzio, poligamia, incesto e libera unione: sono queste le offese alla dignità del matrimonio. Non c’è alcuna deroga al principio per cui l’atto sessuale può essere consumato solo all’interno del rapporto matrimoniale e al fatto che il matrimonio rato e consumato non si possa mai sciogliere. Cosa significano separazione e privilegio paolino.
Continua a leggere “Le offese alla dignità del matrimonio”Il dono del figlio
Il figlio non è un diritto, non c’è quindi un diritto dei genitori ad avere un figlio, che è una persona, non un oggetto. Questo è anche il primo motivo per cui non è accettabile la fecondazione artificiale, omologa o eterologa che sia. Inoltre è nella natura del matrimonio che non si possano dissociare i genitori nella procreazione, nella gestazione, nel mettere al mondo, nell’educazione. La questione della sterilità e l’accettazione di un misterioso progetto divino.
Continua a leggere “Il dono del figlio”Trinità, modello della relazione uomo-donna
Il sesto comandamento trova fondamento nell’essere dell’uomo — maschio e femmina — a immagine e somiglianza di Dio. L’unica natura umana è data in una differenziazione binaria, non esistono altri “generi”. La castità è la caratteristica propria dell’essere umano della persona.
Continua a leggere “Trinità, modello della relazione uomo-donna”Pena di morte e trapianto di organi
Rimanendo al Quinto comandamento due questioni sono dibattute: sula pena di morte, il recente cambiamento nel Catechismo, che la giudica sempre “inammissibile”, è problematico perché in contraddizione con la versione precedente. E sui trapianti da morto a vivo la Chiesa non ha mai accettato come definitivo il concetto di morte cerebrale.
Continua a leggere “Pena di morte e trapianto di organi”Divieto assoluto di eutanasia e suicidio
La vita è il bene incommensurabile che il Quinto comandamento intende proteggere. La vita non è propriamente un dono ma un prestito, di cui noi dobbiamo rendere conto. Come distinguere tra eutanasia e accanimento terapeutico. I limiti della ricerca scientifica per il rispetto della persona.
Continua a leggere “Divieto assoluto di eutanasia e suicidio”