La diga contro l’omoeresia si è rotta. Il nuovo libro di Loredo e Ureta

Il libro è espresso in modo accessibile, è corredato da “finestre” esplicative di termini e concetti, è ricchissimo di nomi, di iniziative, di pubblicazioni, di eventi sulla base dei quali fa la storia dell’omoeresia, mostrandone l’anima profonda, che è ben altro da una semplice lotta per i cosiddetti “diritti civili”.

Continua a leggere “La diga contro l’omoeresia si è rotta. Il nuovo libro di Loredo e Ureta”

Il card. Collins: «Il Sacro Cuore, una devozione che unisce affetto e ragione»

Il mondo offre «una visione superficiale e illusoria dell’amore», dove il sacrificio non è contemplato. «Ma l’amore cristiano è più profondo e significa imitare Cristo». Nella spiritualità del Sacro Cuore, affetto, intelletto e volontà lavorano insieme. La Bussola intervista il cardinale Collins.

Continua a leggere “Il card. Collins: «Il Sacro Cuore, una devozione che unisce affetto e ragione»”

Settant’anni fa la canonizzazione di san Pio X

Pio X non badò alle sirene del mondo e non si lasciò tentare dalle rivoluzionarie teologie soggettive di coloro che volevano far uscire la Chiesa da sé stessa, ovvero da Cristo, per essere accettata dal mondo protestante, anticristiano ed ateo.

Continua a leggere “Settant’anni fa la canonizzazione di san Pio X”

Il B. Edoardo Poppe, sacerdote plasmato dalla “Consacrificatrice”

Il mondo di oggi ha bisogno di sacerdoti santi; fra questi spicca la figura del beato Edoardo Poppe, che si offrì vittima proprio per la santificazione di essi, e che fece voto di difendere, a qualunque costo, il dogma della Mediazione universale di tutte le grazie.

Continua a leggere “Il B. Edoardo Poppe, sacerdote plasmato dalla “Consacrificatrice””

La credibilità della religione cristiana

La ragione dell’uomo è in grado di riconoscere un miracolo come segno certo della presenza di Dio. Questa verità è agli antipodi del criticismo kantiano, come anche dell’hermesianesimo. Gli insegnamenti del beato Pio IX e di san Pio X.

Continua a leggere “La credibilità della religione cristiana”

La necessità della grazia/2

«L’uomo non può meritare la vita eterna senza la grazia», spiega san Tommaso. La grazia eleva l’uomo, che comunque deve disporsi a riceverla. Grazia abituale e grazia attuale. Con la grazia di Dio tutto è possibile. Grazia vs peccato.

Continua a leggere “La necessità della grazia/2”

Dignità della persona. Brevi annotazioni preliminari

La persona umana non è un assoluto, essa ha sì una dignità superiore agli enti solo materiali, ma relativa sia dal punto di vista ontologico sia da quello morale.

Continua a leggere “Dignità della persona. Brevi annotazioni preliminari”

Dal Niger al Pakistan, la dura vita dei cristiani sotto l’islam

Oggi l’Isis vanta diverse “province” in Africa, tra cui il Niger. I jihadisti impongono ai cristiani di convertirsi o vivere come dhimmi. Le persecuzioni sono all’ordine del giorno. E in Pakistan le cose non vanno meglio, tra cristiani uccisi e bambine rapite, convertite all’islam e sposate a forza.

Continua a leggere “Dal Niger al Pakistan, la dura vita dei cristiani sotto l’islam”

Donazioni e raccolta fondi (Giugno 2024)

Carissimi amici, visitatori e commentatori del Blog,

come sapete, c’è sempre qualcuno che ha bisogno del nostro aiuto e del nostro sostegno sia morale che materiale. Vi chiediamo di aiutarci ad aiutare tutti coloro che si affidano non solo alle nostre preghiere ma anche ad un aiuto economico della nostra redazione.

Ogni piccolo – grande – contributo è prezioso, come l’obolo della vedova.

Vi porgiamo i nostri ringraziamenti e che il Signore vi ricompensi cento volte tanto in questa e nell’altra vita.

PS: Per chi volesse avere maggiori informazioni ci scriva qui.

Cliccare sull’immagine per le donazioni

Antonio da Padova, il santo dei miracoli

Sant’Antonio è tra i santi più amati e invocati al mondo per i miracoli da lui compiuti, soprattutto per le conversioni. Nelle sue prediche chiedeva alla Madonna la santificazione delle anime e di portarle tutte in Paradiso.

Continua a leggere “Antonio da Padova, il santo dei miracoli”