«Vi spiego perché Massoneria e Chiesa sono incompatibili»

Ci sono circa seicento documenti, approvati dai Papi, che condannano la massoneria, in qualunque forma. La Libera Muratoria «nega in linea di principio il valore della verità rivelata», rifiutando ogni fede nei dogmi insegnati dalla Chiesa. L’indifferentismo religioso dei massoni è caratterizzato da «una concezione di stampo deistico», incompatibile con la concezione cattolica. La Bussola intervista padre Zbigniew Suchecki, tra i massimi esperti del complesso rapporto tra Chiesa e massoneria.

Continua a leggere “«Vi spiego perché Massoneria e Chiesa sono incompatibili»”

Pio XI, un papa contro i totalitarismi

Il 6 febbraio di cent’anni fa, Achille Ratti veniva eletto Papa, assumendo il nome di Pio XI. Nei suoi 17 anni sulla Cattedra di Pietro scrisse encicliche contro comunismo, fascismo e nazismo. Istituì la festa di Cristo Re. E diede grande impulso alla musica sacra, proseguendo l’opera dei suoi predecessori.

Continua a leggere “Pio XI, un papa contro i totalitarismi”

Benedetto XV, un papa profetico (ma trascurato)

Il 22 gennaio di cent’anni fa moriva Benedetto XV, al secolo Giacomo della Chiesa. Molto caro a Joseph Ratzinger, è ricordato dai più per le parole sull’«inutile strage» della Prima Guerra Mondiale e l’impegno per la pace. Ma ebbe meriti in tanti altri campi, dai rapporti con gli orientali alla risoluzione della questione modernista. E favorì la musica sacra, promuovendo la riforma di san Pio X, suo immediato predecessore.

Continua a leggere “Benedetto XV, un papa profetico (ma trascurato)”