La verità scomoda del Santo Natale

Poche parole per capire quanto il Natale dimostra come non tutte le religioni sono uguali

di Corrado Gnerre (24-12-2022)

Quando il prof pone alla scolaresca una domanda facile-facile s’innesca una risposta che è un boato. Ognuno fa a gara ad aprire la bocca più forte per far bella figura e per far capire: “Io lo so, eccome se lo so…”.

Al contrario, se il prof pone una domanda difficile, il silenzio incombe.

Se poi questa stessa domanda viene indirizzata a qualcuno, questi balbetta qualche suono non facendosi capire ma per far intendere che qualcosa dica. Viene da pensare ad un famoso film di Totò allorquando questi, che nella storia simulava un personaggio per ingannare, alla domanda di quanti anni avesse quel personaggio, non sapendo rispondere dice tra i denti: “….entasette.” Che poteva essere tutto: trentasette, quarantasette, cinquantasette…

Ora, fino a quando questo atteggiamento è motivato da ignoranza, passi; anche perché c’è sempre un istinto ad evitare brutte figure; ma quando invece lo si fa per “moda”, pur potendo rispondere e rispondere chiaramente, allora c’è molto che non va.

In questi giorni di Natale si parla di tanto, di molto, ma non si dice ciò che si deve dire. Che cosa? Che il Natale tra tante bellissime cose ci ricorda che il Cristianesimo è la religione della vicinanza e dell’amore di Dio per eccellenza; e che in nessuna religione Dio si avvicina e ad ama l’uomo talmente arrivando Egli stesso a farsi uomo.

Certo, c’è qualche religione che si limita a dire che Dio avrebbe scelto qualcuno affinché potesse rendersi portavoce presso gli altri, ma più di questo non fa.

Solo il Cristianesimo arriva ad affermare ciò che è umanamente inimmaginabile: Dio si fa uomo …veramente uomo!

Ma per dire questo, occorre esprimere un giudizio eccellente nei confronti del Cristianesimo e di insufficienza nei confronti di altre religioni; e ciò sarebbe uno scandalo per certo cristianesimo attuale, che pretende non gerarchizzare le religioni.

Insomma, meglio fare la figura degli asini, che dire la verità… bah!

(Fonte: Il Cammino dei Tre Sentieri)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.