La necessità della grazia/3

Per fare il bene ed evitare il peccato, l’uomo ha bisogno – oltre alla grazia abituale – di una grazia aggiuntiva. Similmente, ne ha bisogno per la perseveranza finale, «il dono per eccellenza», come lo chiama padre Pio. La spiegazione di san Tommaso. E il perché del Padre nostro.

Continua a leggere “La necessità della grazia/3”

La necessità della grazia/2

«L’uomo non può meritare la vita eterna senza la grazia», spiega san Tommaso. La grazia eleva l’uomo, che comunque deve disporsi a riceverla. Grazia abituale e grazia attuale. Con la grazia di Dio tutto è possibile. Grazia vs peccato.

Continua a leggere “La necessità della grazia/2”

La necessità della grazia

La grazia è necessaria in rapporto ai beni naturali? Vediamo come risponde san Tommaso e come sono cambiate le cose per l’uomo nel passaggio dallo stato originario (prima del peccato) allo stato decaduto. L’esempio del malato e la grazia sanante.

Continua a leggere “La necessità della grazia”

Introduzione alla grazia

Dio chiama l’uomo a un piano divino, ma l’uomo non è Dio: pertanto sin dall’inizio gli ha donato qualcosa di superiore alla natura umana, perché potesse compiere questo “salto”.

Continua a leggere “Introduzione alla grazia”

Le virtù cardinali: la prudenza

Delle quattro virtù cardinali, la prudenza è la virtù regina, perché permette a un’azione di essere perfetta, raggiungendo un fine buono, con mezzi buoni. I vizi opposti alla prudenza: imprudenza, negligenza, falsa prudenza.

Continua a leggere “Le virtù cardinali: la prudenza”