Il 31 marzo si conclude il mese che la Chiesa dedica al Santo Patriarca. Rendiamogli onore e omaggio analizzando il famoso dipinto di Georges de La tour.
Continua a leggere “Il San Giuseppe di Georges de La tour”Tag: umiltà
Misericordiosi come il Padre celeste
Quello della “misericordia” è uno stendardo che è facile innalzare quando significa (falsamente) gratuito perdono da parte di Dio dei nostri peccati. Ma cosa dire, invece, della nostra misericordia nei confronti dei fratelli, quando ci offendono e ci fanno soffrire?
Continua a leggere “Misericordiosi come il Padre celeste”Gli interrogatori a Bernadette, la forza di un’anima pura
A seguito delle apparizioni della Madonna, la giovanissima Bernadette Soubirous fu sottoposta a una serie di interrogatori dalle autorità di Lourdes. La santa rispondeva con semplicità, senza turbarsi davanti a chi l’accusava di mentire e minacciava di perseguitarla. Una forza che le veniva dal Signore.
Continua a leggere “Gli interrogatori a Bernadette, la forza di un’anima pura”L’umorismo di Gesù
Un libro da consigliare soprattutto ai “musoni” dei nostri tempi. La situazione non è facile oggi, ma i motivi per essere allegri superano sempre le ragioni di dolore: perché Dio è più forte e bello delle bruttezze del mondo.
Continua a leggere “L’umorismo di Gesù”“Humilitas”: un motto, uno stile di vita. Giovanni Paolo I, novello beato
Il 4 settembre 2022 la Chiesa Cattolica esulta per l’attesa beatificazione di Giovanni Paolo I (Albino Luciani). Fu davvero un soffio il suo pontificato: dal 26 agosto al 28 settembre del 1978. Ma bastò per lasciare indelebili ricordi nel cuore di molti cattolici, con la sua umiltà, il suo sorriso e la sua amabile semplicità.
Continua a leggere ““Humilitas”: un motto, uno stile di vita. Giovanni Paolo I, novello beato”Beato Giovanni Paolo I: l’Umiltà
Cari Amici, in occasione della beatificazione del Pontefice Giovanni Paolo I (Albino Luciani), vogliamo ricordare quel suo breve pontificato di soli 33 giorni attraverso quel Magistero donato a noi nelle 4 Udienze Generali del Mercoledì.
Banneux, la Vergine dei Poveri, un messaggio pieno di speranza
Il 15 gennaio del 1933 la Madonna appariva per la prima volta a Banneux, in Belgio, all’undicenne Mariette Beco. In quella mariofania, riconosciuta dalla Chiesa nel 1949, la Madre di Dio si presentò con il titolo di «Vergine dei Poveri» e indicò una fonte benedetta, assicurando di essere venuta «ad alleviare la sofferenza» di tutti coloro che soffrono.
Continua a leggere “Banneux, la Vergine dei Poveri, un messaggio pieno di speranza”Loreto, le tante lezioni di quella piccola casa
La festa della Traslazione della Santa Casa (10 dicembre) induce a riflettere sullo stretto legame tra l’umile dimora della Madonna e la Controrivoluzione.
Continua a leggere “Loreto, le tante lezioni di quella piccola casa”Le Litanie Lauretane: preghiera nobile e contemplativa
L’Anno giubilare lauretano sia l’occasione per riscoprire e fare nostra questa particolare forma di preghiera mariana. La ripetizione di queste nobili preghiere renda nobile il nostro animo e sempre più simile a quello della nostra Madre celeste.
Continua a leggere “Le Litanie Lauretane: preghiera nobile e contemplativa”
San Giovanni Maria Vianney, da Ars al mondo intero
«Il Sacerdozio è l’amore del cuore di Gesù», diceva san Giovanni Maria Vianney (1786-1859), per tutti “il Curato d’Ars”, umilissimo ma consapevole della grandezza del ministero sacerdotale, inscindibile da Cristo, Sommo Sacerdote. «Un buon pastore, un pastore secondo il cuore di Dio, è il più grande tesoro che il buon Dio possa accordare a una parrocchia e uno dei doni più preziosi della Misericordia divina».
Continua a leggere “San Giovanni Maria Vianney, da Ars al mondo intero”