«Sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i principi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità», insegnava san Tommaso d’Aquino (1225-1274), il Doctor Angelicus come lo chiamarono i suoi contemporanei. Presentiamo la storia e l’insegnamento di questo Santo eccezionale.
Continua a leggere “San Tommaso, la cattedra su cui s’infrange l’errore”Tag: Tommaso d’Aquino
San Tommaso d’Aquino: i cattolici fanno ancora riferimento alla sua teologia?
San Tommaso è un filosofo scomodo: pretende di rispettare i principi della logica e del buon senso realista nella più semplice argomentazione, impedendo così che retorici dialoghi – a cui siamo abituati e nauseati – possano reggersi su ambiguità e palesi contraddizioni…
Continua a leggere “San Tommaso d’Aquino: i cattolici fanno ancora riferimento alla sua teologia?”Chesterton racconta l’Aquinate
Come l’autore inglese vedeva il grande “Bue muto”.
Continua a leggere “Chesterton racconta l’Aquinate”San Tommaso risponde ai dubia
“È peccato essere noiosi?”, “Amare il vino?”, “Se mi distraggo quando prego, Dio smette di ascoltarmi?”. Sono alcune domande alle quali lo psicologo statunitense Kevin Vost — volto noto del network cattolico EWTN e autore di libri divulgativi — prova a rispondere come farebbe il Dottore Angelico nel volume Tommaso d’Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali.
Continua a leggere “San Tommaso risponde ai dubia”Alla (ri)scoperta del grande san Tommaso d’Aquino
È appena uscita l’edizione italiana del libro Tommaso d’Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali. Il Settimanale di Padre Pio ne ha parlato con il curatore, Maurizio Brunetti.
Continua a leggere “Alla (ri)scoperta del grande san Tommaso d’Aquino”San Tommaso e il Vangelo di Giovanni, un commento che illumina
Nel suo poderoso commento al quarto Vangelo, pubblicato in due volumi grazie a una nuova iniziativa editoriale, san Tommaso d’Aquino sottolinea che «Giovanni insiste sulla Divinità di Cristo senza per questo tralasciare i misteri della sua umanità». Questo perché Gesù Cristo è «Via secondo la sua umanità ed è termine secondo la sua divinità».
Continua a leggere “San Tommaso e il Vangelo di Giovanni, un commento che illumina”
San Tommaso d’Aquino, il Teologo cattolico
«Voi lo chiamate “Bue Muto”: ma io vi dico che questo bue muggirà così forte che lo si sentirà in tutto il mondo». Così Alberto Magno, durante una delle sue lezioni all’Università di Colonia, a proposito di un allievo che tutti dileggiavano perché grande, grosso e taciturno, scambiando il suo umile silenzio per insipienza. E quel “Bue Muto” doveva infatti cambiare le sorti della cultura mondiale, “riabilitando” Aristotele e fungendo da cerniera tra mondo classico e mondo cristiano. Alberto Magno parlava infatti riferendosi a san Tommaso d’Aquino, (1225-1274), il Doctor Angelicus come poi fu chiamato dai suoi contemporanei.
Continua a leggere “San Tommaso d’Aquino, il Teologo cattolico”
San Tommaso d’Aquino, la cattedra si cui s’infrange l’errore
Quando venne iscritto nell’Albo dei santi, alcuni insorsero perché il Teologo domenicano non aveva compiuto grandi prodigi né in vita né dopo la morte. Ma papa Giovanni XXII rispose: “Quante proposizioni teologiche scrisse, tanti miracoli fece”. Presentiamo la storia e l’insegnamento di questo Santo eccezionale.
Continua a leggere “San Tommaso d’Aquino, la cattedra si cui s’infrange l’errore”
Smascherata la storia anticattolica
False testimonianze: è uscito il libro del sociologo delle religioni Rodney Stark che fa piazza pulita di quattro secoli di miti storici anticattolici. Dalle crociate all’antisemitismo, dall’Inquisizione all’antimodernità, ecco perché la storia sul ruolo della Chiesa nella società va riscritta.
Eutanasia infantile, eutanasia del diritto
Primo atto eutanasico su un minore in Belgio. Esiste davvero un diritto dei genitori di disporre della vita e della morte dei propri figli?
Continua a leggere “Eutanasia infantile, eutanasia del diritto”