Quello della “misericordia” è uno stendardo che è facile innalzare quando significa (falsamente) gratuito perdono da parte di Dio dei nostri peccati. Ma cosa dire, invece, della nostra misericordia nei confronti dei fratelli, quando ci offendono e ci fanno soffrire?
Continua a leggere “Misericordiosi come il Padre celeste”Tag: superbia
Solo l’uomo che decide di non essere uomo fa a meno della nostalgia del divino
L’uomo raggiunge la sua dissoluzione proprio quando coltiva la più sproporzionata delle ambizioni, il voler diventare dio.
Continua a leggere “Solo l’uomo che decide di non essere uomo fa a meno della nostalgia del divino”La Torre di Babele: il peccato, come la storia, si ripete
Dio non voleva che i babilonesi costruissero una torre? O la voleva solo un po’ diversa?
Continua a leggere “La Torre di Babele: il peccato, come la storia, si ripete”Coronavirus, peccato e castigo: Dio sta gridando per aborto e eutanasia?
Vi proponiamo i passi più importanti dell’omelia politicamente scorretta di mons. Ramòn Castro Castro, vescovo di Cuernavaca, in Messico.
Continua a leggere “Coronavirus, peccato e castigo: Dio sta gridando per aborto e eutanasia?”
E il Serpente disse a Eva: “Facciamo discernimento…”.
Tutto ciò che di malvagio accade nel mondo è radicato nel primordiale evento del peccato originale, le cui conseguenze si rincorrono e le cui modalità si ripresentano di epoca in epoca. Riflettiamo su questo mistero della nostra Fede, mediante un’analisi psicologico-spirituale.
Continua a leggere “E il Serpente disse a Eva: “Facciamo discernimento…”.”
In che cosa consiste precisamente il peccato originale?
Il peccato originale commesso dal primo uomo e dalla prima donna è stato un atto di disobbedienza a Dio la cui radice risiede nella superbia.
Continua a leggere “In che cosa consiste precisamente il peccato originale?”
Nell’Ultima Cena si gioca il dramma della libertà umana
In un salterio del XII secolo (Bodleian Library), la lettura teologica dell’Ultima Cena come proposta dall’evangelista Giovanni. Che sia Giuda stesso a intingere il boccone nel piatto di Cristo riveste un duplice significato simbolico: da un lato sottolinea la libertà personale di fronte alla Verità che si rivela diversa da schemi umani; dall’altro denuncia la pretesa dell’uomo di accostarsi al Mistero senza mettersi in gioco, senza voler cambiare.
Continua a leggere “Nell’Ultima Cena si gioca il dramma della libertà umana”
Giuda all’inferno? Un dogma e due libri per chiarirlo
Se Giuda sia all’Inferno o no è argomento che appassiona da tempo i teologi e gli esegeti.
Continua a leggere “Giuda all’inferno? Un dogma e due libri per chiarirlo”
In che senso Adamo ed Eva vedevano Dio?
Non si deve dimenticare che nella sua conoscenza Adamo non subiva le conseguenze del peccato originale.
Continua a leggere “In che senso Adamo ed Eva vedevano Dio?”
Perché Lucifero ha peccato?
Lucifero si ribellò all’Incarnazione perché non poté sopportare di doversi inchinare ad una creatura, una donna: la Beata Sempre Vergine Maria.