Secondo la Verità Cattolica, è perfettamente logico che Dio possa castigare le società.
Continua a leggere “Il castigo dei peccati sociali”Tag: storia
La Messa è il centro della Storia …e anche dell’universo intero
Se dunque il Calvario è la ricreazione della storia umana, di quella storia ch’era stata rovinata dal peccato, allora ogni Messa è questa risoluzione, perché ogni Messa è il Calvario.
Continua a leggere “La Messa è il centro della Storia …e anche dell’universo intero”Viviamo l’Avvento: Il Centro della Storia è anche l’amore di una Madre
Maria, fa da “unione” del Tempo con l’Eterno. Meglio: Ella, con il suo fiat, ha ricucito la strappo del Tempo dall’Eterno. Non solo Cristo è il Centro della Storia, lo è anche Maria.
Continua a leggere “Viviamo l’Avvento: Il Centro della Storia è anche l’amore di una Madre”Sindone, la datazione del 1988 è inaffidabile
Nel 1988 uno studio con il metodo del radiocarbonio datò la Sindone al Medioevo. Da allora molti ricercatori hanno chiesto, invano, i dati grezzi. Nel 2017 questi dati, grazie a una richiesta per via legale, sono stati finalmente resi disponibili, e attraverso l’uso di strumenti statistici molto potenti un gruppo di 4 studiosi è arrivato alla seguente conclusione (pubblicata su Archaeometry): la datazione medievale del Sacro Lino non è affidabile. E va quindi rifatta.
Continua a leggere “Sindone, la datazione del 1988 è inaffidabile”
Giovanni Paolo II 40 anni dopo
«La verità vi farà liberi» era la frase della Scrittura che più stava a cuore a S. Giovanni Paolo II, e tutta la sua vita e il suo ministero sono stati un instancabile annuncio della Verità. A 40 anni dall’elezione a Papa riprendiamo la strada che egli ci ha indicato. Ecco la testimonianza del suo amico e filosofo Stanislaw Grygiel.
La Pasqua e la speranza: i 90 anni del grande papa Benedetto XVI
I novant’anni di papa emerito Benedetto XVI. Piemme ha dato alle stampe un testo, Il tempo e la storia, che propone per la prima volta in lingua italiana alcuni suoi scritti. La critica di Ratzinger al tempo moderno e post-moderno attraversa molte delle sue produzioni letterarie, capace come pochi di andare alla radice della crisi metafisica che ha intaccato anche la teologia e la filosofia.
Continua a leggere “La Pasqua e la speranza: i 90 anni del grande papa Benedetto XVI”
Sindone, perduta e ritrovata in un millennio di misteri
Emanuela Marinelli, forse la maggiore specialista di studi sindonici al mondo, porta con un nuovo libro, La Sindone. Storia e misteri, altri elementi al mosaico della Sindone. Fra cui la risposta alla domanda: dove finì per 1300 anni, dalla crocefissione alla sua “comparsa” in Europa?
Continua a leggere “Sindone, perduta e ritrovata in un millennio di misteri”
La Resurrezione? Inconcepibile per un ebreo
Uno tra i principali studiosi del Nuovo Testamento del mondo anglosassone, N.T. Wright, alla fine di una vasta indagine sul pensiero del popolo ebraico, e non solo, del primo secolo, ha proprio verificato tutto ciò: l’idea di una risurrezione del corpo era per loro impossibile e inconcepibile.
Continua a leggere “La Resurrezione? Inconcepibile per un ebreo”
Differenze tra ebraismo, cristianesimo e islam
Lezione della prof.ssa Angela Pellicciari, nella rubrica mensile di Radio Maria La vera storia della Chiesa del 19 settembre 2016.
Continua a leggere “Differenze tra ebraismo, cristianesimo e islam”