Rita da Cascia: la rosa e la spina, segni della Passione

Il “prodigio” del Venerdì Santo 1432 e un desiderio, apparentemente assurdo, espresso durante la malattia: due episodi miracolosi che si manifestano nei due simboli che rinviano ai dolori di Cristo e tuttora caratterizzano l’iconografia ritiana.

Continua a leggere “Rita da Cascia: la rosa e la spina, segni della Passione”

Santa Giuliana di Norwich, gloria dell’Inghilterra cattolica

La mistica inglese stava morendo appena trentenne quando, 650 anni fa, improvvisamente smise di soffrire e fu destinataria di sedici visioni raccolte e commentate nel libro delle Rivelazioni dell’Amore Divino. Un tesoro di grazia e bellezza tradotto anche in musica.

Continua a leggere “Santa Giuliana di Norwich, gloria dell’Inghilterra cattolica”

Santa Caterina da Siena, attuale nella Chiesa di ieri, oggi e sempre

Santa Caterina da Siena Dottore della Chiesa, Patrona d’Italia e Compatrona d’Europa: cosa potrebbe insegnarci oggi della politica, della crisi del mondo e soprattutto nella Chiesa di oggi, lei che ebbe a discutere con i Pontefici e i politici del suo tempo e che riportò il papato a Roma dopo una lunga “cattività avignonese”, non risparmiandosi per evitare persino il grave scisma d’Occidente, eppur favorevole alla crociata?

Santa Teresina e il suo ideale a 100 anni dalla beatificazione

A cento anni dalla sua beatificazione, santa Teresa di Gesù Bambino continua ad operare grazie e a conquistare i cuori. Questa “piccola grande anima” ci insegna a seguire le sue orme sulla via dell’amore e della fiducia incondizionata.

Continua a leggere “Santa Teresina e il suo ideale a 100 anni dalla beatificazione”

Vita nascosta di una santa: Bernadette nel convento di Nevers

Bernadette Soubirous entrò come postulante tra le Suore della carità e dell’istruzione cristiana di Nevers all’età di 22 anni e mezzo. Le consorelle, come emerge dalla sua causa, rimarranno colpite dal suo profondo spirito di preghiera. E dalla carità che lei, pur di salute malferma, manifestava nell’assistere le religiose malate.

Continua a leggere “Vita nascosta di una santa: Bernadette nel convento di Nevers”

Santa Gemma Galgani, la bellezza sublime della verginità

Il martirologio ricorda la mistica lucchese come “vergine”, nel corpo ma soprattutto nel cuore: una dimensione che ne racchiude i tratti salienti della personalità e della spiritualità, così come il suo nome: Gemma, che evoca la purezza, la semplicità e la sublimità della sua vita.

Continua a leggere “Santa Gemma Galgani, la bellezza sublime della verginità”

Santa Teresina di Lisieux: una Storia d’anima lunga 150 anni

150 anni dalla nascita di santa Teresa di Lisieux: una ricorrenza che anche l’UNESCO ha inserito nelle celebrazioni ufficiali del biennio 2022-2023, preferendo alla maestosità della Torre simbolo di Parigi, l’umiltà di una santa che si definiva una “pratolina”, un piccolo fiore del prato.

Gli interrogatori a Bernadette, la forza di un’anima pura

A seguito delle apparizioni della Madonna, la giovanissima Bernadette Soubirous fu sottoposta a una serie di interrogatori dalle autorità di Lourdes. La santa rispondeva con semplicità, senza turbarsi davanti a chi l’accusava di mentire e minacciava di perseguitarla. Una forza che le veniva dal Signore.

Continua a leggere “Gli interrogatori a Bernadette, la forza di un’anima pura”

Il ritratto voluto da Gesù per manifestare la sua misericordia

L’immagine più diffusa di Gesù misericordioso, realizzata da un pittore polacco, non è quella originale che fu dipinta da un altro artista direttamente sotto la supervisione di suor Faustina. La genesi del quadro ci aiuta ad approfondire il messaggio della Divina Misericordia.

Continua a leggere “Il ritratto voluto da Gesù per manifestare la sua misericordia”