Rivoluzione e Contro-Rivoluzione è l’esposizione del pensiero cattolico contro-rivoluzionario del secolo XX. L’opera ruota attorno a un giudizio storico: è esistita una civiltà cristiana, animata dalla Chiesa Cattolica, frutto dell’inculturazione della fede in Occidente. Di tale Cristianità è in via di realizzazione il processo di distruzione, la Rivoluzione, una dinamica storica in quattro fasi: la prima religiosa, la rivoluzione protestante, preceduta e accompagnata da una rivoluzione culturale, rappresentata dall’umanesimo e dal Rinascimento; la seconda politica, la rivoluzione Francese; la terza sociale, la rivoluzione comunista; e, infine, la quarta, la rivoluzione Culturale, iniziata con il Sessantotto. Alla descrizione essenziale del processo rivoluzionario l’autore, Plinio Correa de Oliveira, fa seguire l’esposizione di quello contro-rivoluzionario, capace di opporvisi e inteso a una radicale inversione di rotta.
Continua a leggere “Rivoluzione e Contro-rivoluzione” →